
Le borracce sono ormai molto diffuse, in quanto rappresentano una valida alternativa alle bottigliette in plastica che vengono puntualmente disperse nell'ambiente o smaltite in modo scorretto. Per questo motivo è buona abitudine averne sempre una con sé, in borsa o nello zaino; si possono anche usare i thermos se si vogliono trasportare bevande che necessitano di mantenere la loro temperatura.
Le borracce, specialmente quelle in plastica e alluminio, possono sviluppare cattivi odori a causa della formazione di batteri e muffe. Questo è meno comune nelle borracce in acciaio inox. L'odore sgradevole può derivare dalla combinazione di ossigeno e calore, soprattutto se esposte al sole. Inoltre, bere direttamente dalla borraccia può contaminarla con la saliva, favorendo la crescita batterica.
Ad esempio, quando acquisti una borraccia in alluminio, verifica se può contenere ciò che intendi versarci. Molte istruzioni specificano che non sono adatte per liquidi grassi, bevande acide o calde. Avere questa informazione ti permetterà di evitare gran parte degli odori sgradevoli che potrebbero emanare borracce e thermos.
In ogni caso, tuttavia, l'utilizzo frequente e il contatto con l'acqua e altre bevande fanno sì che questi utilissimi accessori accumulino al loro interno dei cattivi odori che faticano a scomparire.
Vediamo quindi come eliminarli in modo pratico e veloce.
Diversi fattori contribuiscono allo sviluppo di cattivi odori, in particolare:
La borraccia dovrebbe essere lavata quotidianamente, specialmente se usata per contenere bevande diverse dall'acqua.
Anche se usata solo per l'acqua, una pulizia giornaliera con acqua calda e sapone è consigliata.
Per bevande zuccherate o altre bevande, è essenziale lavarla dopo ogni uso per prevenire la crescita di batteri e muffe. Se usata occasionalmente, è importante lavarla prima di ogni utilizzo.
La frequenza con cui dovresti cambiare la borraccia dipende dal materiale, dall'uso e dalla manutenzione; le borracce in plastica andrebbero cambiate ogni 6-12 mesi per evitare degrado e contaminazione, mentre quelle in metallo come l'acciaio inossidabile possono durare molti anni se ben mantenute, ma devono essere sostituite se mostrano ruggine o danni strutturali.
Le borracce in vetro possono durare a lungo se non si rompono, ma vanno controllate per eventuali crepe.
In generale, è consigliabile cambiare la borraccia se non riesci a pulirla completamente, se persiste un cattivo odore o se la guarnizione del coperchio è usurata.
Fonte|Video: Elena Matveeva