
Ti capita spesso di vedere le tue piante sofferenti e che si riempiono di foglie gialle? Spesso l'idea che abbiamo subito è che la nostra pianta stia morendo e non ci sia più niente da fare. In realtà la maggior parte delle volte non è affatto così! Infatti le foglie gialle non sono altro che un sintomo delle piante di alcune carenze e il loro modo di farci sapere che hanno bisogno di qualche cambiamento. Vediamo come fare.
Se il terreno della nostra pianta risulta sempre umidiccio e non si asciuga mai del tutto, il problema può risiedere proprio nel fatto che le stiamo dando troppa acqua. La pianta rischia così di marce e le foglie gialle sono il primo sintomo ad apparire. Per evitare che accada diamole meno acqua possibile.
Questo potrebbe però accadere anche al contrario nel caso in cui il problema risieda nella poca acqua data alla pianta. Per capire se è così dobbiamo sempre guardare il terriccio. Se questo appare secco, dissestato e leggermente distaccato dal vaso dobbiamo subito correre ai ripari e innaffiare con costanza.
In questo caso sulla nostra pianta si andranno a creare delle vere e proprie bruciature sulle foglie. Questo può capire se la pianta è stata spostata in modo troppo traumatico dal buio al sole o se le foglie, schiacciate contro un vetro caldo, si sono bruciate, o ghiacciate, con il riflesso del sole.
Allo stesso modo può verificarsi per l'esatto contrario. Come in autunno le foglie degli alberi si ingialliscono e cadono perché ricevono troppa poca luce durante i mesi invernali, anche le piante di casa se ricevono poca luce inizieranno ad abbassare le foglie, a ingiallire e lentamente a cadere. Per evitarlo, a seconda dei mesi, spostiamo la nostra pianta nella zona della casa adatta.
Infine un ultimo problema può essere una concimazione errata. La concimazione va fatta con costanza ma non troppo di frequente.