Con la recente morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile, l’attenzione si è concentrata anche sulla sua famiglia e in particolare su Maria Elena Bergoglio, oggi l’unica sorella ancora in vita del Pontefice. La sua figura, rimasta sempre lontana dai riflettori, rappresenta un tassello importante per comprendere la dimensione più intima e familiare del Papa.
Nata il 7 febbraio 1948 a Buenos Aires, Maria Elena è la figlia più giovane della famiglia Bergoglio, composta da cinque fratelli. Il suo legame con Jorge Mario Bergoglio, futuro Papa Francesco, è stato da sempre molto forte, nonostante i 13 anni di differenza che li separavano. Dopo la morte del padre, avvenuta quando lei aveva solo 11 anni, il fratello maggiore diventò per lei un vero punto di riferimento.
Maria Elena Bergoglio ha avuto una vita semplice ma intensa. Madre di due figli e divorziata, ha dovuto affrontare nel tempo diverse difficoltà personali, tra cui un ictus debilitante che l’ha colpita negli ultimi anni. A causa della malattia, non ha mai potuto viaggiare in Italia per visitare il fratello dopo l’elezione a Pontefice.
Nonostante la distanza geografica, il rapporto tra Maria Elena e Papa Francesco è sempre rimasto vivo e profondo. Il Pontefice ha mantenuto nel tempo una forte vicinanza emotiva con la sorella, sostenendola anche nei momenti più complessi della sua vita.
La famiglia Bergoglio è sempre stata molto religiosa e vicina alla comunità cattolica argentina. Maria Elena ha ereditato questo spirito di fede e sobrietà, che si riflette anche nella sua visione della vita e nel modo in cui ha vissuto la notorietà del fratello.
Anche se non ha potuto essere fisicamente presente nei momenti più significativi del pontificato di Francesco, il loro legame è rimasto vivo attraverso comunicazioni frequenti e affetto reciproco. Questo rapporto rappresenta un aspetto umano importante del Papa, raramente raccontato, che mette in luce il lato fraterno e familiare di una figura spesso percepita solo nel suo ruolo pubblico.
Oggi, con la scomparsa del Papa, Maria Elena è l’ultima testimone diretta della famiglia Bergoglio. La sua storia personale rappresenta una finestra preziosa sulla dimensione privata di un uomo che ha saputo guidare la Chiesa cattolica con umiltà e dedizione.