
In molti si chiedono chi può diventare Papa dopo Papa Francesco. La risposta potrebbe sorprendere: non è obbligatorio essere un cardinale, né tantomeno un sacerdote, per essere eletto Pontefice. Secondo il diritto canonico, i requisiti formali per diventare Papa sono solo tre:
Sebbene in teoria chiunque rispetti questi tre criteri possa essere eletto Papa, nella pratica ecclesiastica moderna il nuovo Pontefice sarà con ogni probabilità uno dei 135 cardinali aventi diritto al voto nel prossimo conclave.
Come sottolinea Gian Luca Potestà, professore emerito di Storia del Cristianesimo all’Università Cattolica di Milano:
“Sarebbe un fatto straordinario se i cardinali non trovassero un accordo su uno di loro. Di fatto, il nuovo Papa sarà scelto tra loro.”
La storia però conosce almeno un'eccezione. Nel 1294 fu eletto Papa Celestino V, al secolo Pietro Angelerio, un eremita abruzzese che viveva sul monte Morrone. I cardinali, incapaci di trovare un’intesa, decisero di scegliere un uomo esterno al Collegio. La sua elezione, però, durò solo pochi mesi.
Oggi, anche se non previsto formalmente, è consuetudine che il Papa sia anche:
Tra i possibili successori di Papa Francesco, tre cardinali italiani emergono come papabili:
Chi diventerà il prossimo Papa? Anche se teoricamente aperta a qualsiasi uomo battezzato e celibe, l’elezione del Papa resta legata alla tradizione e alla prassi ecclesiastica, che favorisce l’elezione di un cardinale con solida esperienza pastorale. Sarà interessante vedere se il conclave opterà per un volto noto o sorprenderà con una scelta inaspettata, come accadde con Celestino V.