
Sembrano fragili e lente, ma le chiocciole sono tra gli esseri viventi più importanti — e spesso più sottovalutati — nei nostri ecosistemi naturali. Quando le troviamo sul marciapiede, sul ciglio della strada o in un luogo pericoloso, la prima reazione è cercare di aiutarle spostandole. Ma attenzione: se lo fai nel modo sbagliato, potresti causare loro dolore o addirittura lesioni fatali. Scopri come maneggiare correttamente una chiocciola e perché dovremmo proteggerla.
⚠️ Il rischio che non conosci: il collasso del mantello
Strappare una chiocciola bruscamente dal terreno o da una superficie può provocare un grave danno interno: si chiama collasso del mantello, una lesione potenzialmente letale. Il mantello è una parte delicatissima dell’anatomia della chiocciola, essenziale per la produzione del guscio e per le sue funzioni vitali.
Tirarla via con forza equivale a farle del male — anche se non ce ne accorgiamo.
🟢 Come spostare una chiocciola in sicurezza
Se vuoi davvero aiutare una chiocciola in pericolo, ecco il modo corretto per farlo:
Tocca delicatamente il guscio con le dita, senza afferrarlo subito.
Aspetta che la chiocciola ritiri il corpo all’interno del guscio. Questo gesto riduce la tensione e protegge le sue parti vitali.
Solo a quel punto, puoi sollevarla lentamente, tenendola sempre per il guscio, e spostarla in un luogo sicuro, meglio se umido e ricco di vegetazione.
È un piccolo gesto che richiede pochi secondi, ma può fare la differenza tra la vita e la morte per l’animale.
🌀 Diventa anche tu un "tappatore di chiocciole"
C'è chi si è già dato un nome: i "tappatori di chiocciole", ovvero quelle persone attente che si fermano per salvare questi minuscoli ma importantissimi esseri viventi. Le chiocciole, infatti:
Favoriscono la biodiversità nei giardini
Contribuiscono al ciclo dei nutrienti, decomponendo materia organica
Sono indicatori ecologici: la loro presenza (o assenza) rivela lo stato di salute di un ambiente
💚 Trattiamole con rispetto
Le chiocciole non sono “solo lumache”, ma parte integrante della catena ecologica. Imparare a rispettarle significa fare un gesto di civiltà e di amore verso la natura, soprattutto in un’epoca in cui anche le più piccole specie stanno scomparendo sotto l’impatto dell’uomo.
Se vedi una chiocciola in pericolo, aiutala pure… ma fallo con delicatezza. Ricorda: non tirarla mai via di scatto, ma incoraggiala a rientrare nel guscio prima di spostarla. Un gesto semplice, consapevole, che può salvare una vita e proteggere la biodiversità.