Ciclamino in balcone: dove posizionarlo e come annaffiarlo

Il ciclamino è uno dei fiori più adatti all’inverno perché vive bene con le basse temperature. Coltivarlo in casa non è semplicissimo però bastano pochi e semplici trucchetti da tenere sempre a mente per mantenerlo, sano, robusto e rigoglioso anche nei mesi più freddi senza dovergli dire addio prima del previsto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 19 Ottobre 2024

Il ciclamino (genere Cyclamen) è una pianta erbacea perenne, originaria dell'area mediterranea, dell'Europa meridionale e del Medio Oriente. È conosciuto per i suoi fiori eleganti e colorati, che sbocciano in autunno e inverno. I fiori del ciclamino hanno petali rivolti all'indietro, che danno loro un aspetto distintivo, e possono variare nei colori dal bianco al rosa, al viola e al rosso.

Le foglie sono di solito a forma di cuore, con bordi leggermente dentati e spesso presentano disegni argentati sulla superficie. Il ciclamino è una pianta molto apprezzata come ornamentale, soprattutto in giardini e appartamenti, grazie alla sua capacità di fiorire anche in stagioni fredde. Necessita di poca luce diretta e di annaffiature moderate, ma teme i ristagni d'acqua.

In natura, il ciclamino cresce in ambienti ombreggiati, come i boschi, e le sue radici tuberose gli permettono di sopravvivere in condizioni difficili.

Come rinvasare il ciclamino

Per rinvasare il ciclamino, segui questi passaggi:

Scegli un vaso leggermente più grande del precedente, con fori di drenaggio.Prepara il terriccio ben drenante, preferibilmente una miscela per piante da fiore.Rimuovi delicatamente il ciclamino dal vaso attuale, scuotendo via il vecchio terriccio senza danneggiare le radici.Posiziona la pianta nel nuovo vaso, mantenendo il tubero leggermente esposto sopra il terreno.Riempilo con nuovo terriccio attorno alle radici, evitando compressioni eccessive.Annaffia moderatamente e posiziona il ciclamino in un luogo luminoso, evitando la luce diretta del sole.

Dove posizionare

Infatti la pianta vive bene attorno ai 15°C (che sia in casa o all’esterno) mentre da marzo a settembre entra in uno stato di dormienza perdendo foglie e fiori fino all’anno successivo. La pianta adora la mezz’ombra quindi d’estate e primavera mettiamola in un luogo luminoso ma non esposta direttamente ai raggi de sole. D’inverno invece, essendo i raggi meno intensi, andrà bene anche al sole diretto.

 Quanto innaffiare

Innaffiamo solo quando c’è bisogno perché la pianta teme i ristagni. Possiamo utilizzare il trucchetto dello stuzzicadenti. Se è bagnato allora non va innaffiata, se invece è asciutto allora possiamo innaffiare.

Come innaffiare?

L’acqua non deve mai andare su foglie, fiori e bulbo. Quindi per innaffiare dobbiamo usare questo trucchetto. Versiamo in una bacinella dell’acqua a temperatura ambiente. Inseriamo il vaso per una decina di minuti poi lasciamo scolare per circa 30 minuti.
Terminata la fioritura, i fiori di ciclamino seccano. Elimina le parti secche della pianta prima di lasciare le piante al riposo estivo. In alternativa puoi conservare al buio i bulbi da ripiantare la stagione successiva, in estate.