Cinque “R” per migliorare ambiente e sostenibilità

Anche le piccole azioni quotidiane ora possono fare la differenza.

Cresce la consapevolezza

Negli ultimi anni, grazie anche a testimonial d’eccezione – attori, musicisti e personalità dello spettacolo – in tutto il mondo è cresciuta la sensibilità nei confronti dei temi ambientali. Un cambiamento di prospettiva che ha coinvolto soprattutto le giovani generazioni, per le quali è stata certamente d’ispirazione anche Greta Thunberg, ma che d’altra parte non ha lasciato indifferenti nemmeno adulti e anziani, genitori e nonni. Perché, una volta compreso l’effetto delle azioni dell’uomo sull’ambiente, negli uni e negli altri è maturata la consapevolezza che si debba iniziare velocemente a fare qualcosa. Tutti. Insieme. In prima persona. Perché la sostenibilità, quella vera, non arriva dall’alto: cresce in mezzo a noi.

Cinque azioni per il pianeta

Proprio per questo, oltre a sostenere il grande impegno internazionale e le campagne di mobilitazione globale per la lotta ai cambiamenti climatici e alle sue conseguenze, ognuno di noi può fare la differenza anche – e soprattutto – nella quotidianità. Alla sostenibilità che è necessaria per tornare a tutelare il nostro territorio, il nostro Paese, il nostro pianeta, infatti non si arriva unicamente con grandi azioni d’impatto, ma anche, con grande semplicità, attraverso le 5 “R”: Ricicla, Riduci, Riusa, Recupera, Rigenera. Cinque semplici azioni che ognuno può mettere in pratica a casa propria, e che possono portare a un futuro migliore e più sostenibile per tutti.

RigenerAzioni alla portata di tutti

Proprio per sostenere questa transizione verso la sostenibilità (anche e soprattutto nei comportamenti quotidiani) e per sensibilizzare sulle tematiche del riciclo, del riuso, del recupero, della riduzione degli sprechi e della rigenerazione, il Gruppo Hera – multiutility che gestisce il ciclo dei rifiuti e fornisce acqua a oltre 3 milioni e mezzo di italiani – ha lanciato la campagna RigenerAzioni, proponendo l’adozione di comportamenti virtuosi alla portata di tutti. Semplici azioni per fare la differenza e raggiungere insieme gli obiettivi indicati dall’Agenda ONU 2030, e in particolare quelli relativi alle città sostenibili, al consumo e alla produzione responsabili e alle partnership per raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’impegno del Gruppo Hera per l’ambiente

Il Gruppo Hera, del resto, prima ancora di proporre ai propri utenti l’adozione di comportamenti responsabili, si è già impegnata da anni in prima persona per l’obiettivo sostenibilità. E lo ha fatto con interventi in tutte le aree di sua competenza, a partire da quelli per ridurre i consumi e gli sprechi di acqua potabile del proprio servizio idrico integrato. Proseguendo con investimenti per la trasformazione della frazione organica dei rifiuti in biometano, carburante rinnovabile e sostenibile. E ancora, con il potenziamento della raccolta differenziata e soprattutto con l’acquisizione di una società ad hoc, Aliplast, per dare nuova vita alla plastica riciclata. Per fare la differenza insieme, e costruire un domani migliore.