
Le tue piante ti sembrano essere state colpite dal classico mal bianco? Se dovessi notare questa scia bianca sulle foglie delle tue piante non temere, si tratta di cocciniglia. Sono degli insetti infestanti è vero, ma si può debellare prestando attenzione a pochi piccoli accorgimenti. Vediamo insieme come fare!
La cocciniglia è un insetto noto per le infestazioni delle piante. Ha dimensioni molto piccole (pochi centimetri) e si nutre principalmente della ninfa delle piante. Quelle più comuni si dividono in due tipi: la cocciniglia cotonosa, che come suggerisce il nome si presenta come un piccolissimo batuffolo bianco; e la cocciniglia a scudetto che invece è ricoperta da una sorta di guscio rigido e marrone. Sono entrambe molto pericolose per le piante quindi è bene prevenirla. Ecco qualche consiglio davvero efficace.
Per debellare la cocciniglia e proteggere le tue piante non devi affidarti necessariamente a diserbanti chimici, possiamo anche utilizzare dei rimedi naturali molto validi. Eccone due.
Per prima cosa possiamo prendere un pezzettino di cotone imbevuto di alcool e rimuoverle noi manualmente. L’alcol va a disinfettare le micro infezioni sulle nostre foglie che possono portare anche ad altre infezioni. Se è un cactus, e quindi ha spine e non foglie, allora possiamo utilizzare un pennello imbevuto di alcool.
Poi dobbiamo allontanare questa pianta dalle altre. Poi possiamo utilizzare un trattamento specifico. Un metodo può essere l’olio di lino diluito con acqua. Possiamo travasare il tutto in un contenitore spray e spruzziamolo sulle foglie. Infatti questo tenendo scivolosa le superfici, renderà impossibile loro aggrapparsi ai fusti delle foglie. E poi va a occludere lo scudo attraverso cui la cocciniglia respira. Inibisce le sue funzioni vitali. La stessa cosa vale per esempio l’olio di neem. Per poterlo utilizzare è sufficiente diluire 1-3 ml di olio di Neem puro in 1 litro d'acqua, agitare bene e nebulizzare su foglie e fusti almeno 2 volte a settimana. L’olio di lino deve essere quello per le piante, non quello utilizzato per la cosmesi.
Questi due trattamenti si possono utilizzare una volta al mese come trattamento preventivo. Oppure, in caso di infestazione attiva, si può fare un trattamento alla settimana per circa un mese.