
Tendenza dell'ultimo periodo, in fatto di moda, sono i colletti importanti, ampi e decorati, che arricchiscono con eleganza le magliette più basic. Realizzandone uno con le tue mani farai del bene alla Terra (puoi usare materiali di riciclo senza acquistarlo apposta) e alle tasche, perché in questo modo potrai impreziosire capi che altrimenti ti sembravano noiosi, e che avresti scartato.
Ecco quindi tre modi per realizzare un colletto fai da te per tutte le occasioni.
Procurati uno scampolo o un ritaglio di una stoffa pesante come l'ecopelle, che non sfilaccia sui bordi. Taglialo secondo il cartamodello, fai dei buchino alle estremità e aggiungi al centro un bottone importante e in alto una vecchia catenella, che ti permetterà di aprire e chiudere il colletto proprio come una collana.
Se nell'armadio hai una camicia vecchia e rotta che non riesci proprio a buttare (ma nemmeno a indossare!), sfruttala tagliando il colletto e impreziosendolo con un bottone-gioiello.
Per realizzare questo colletto ricamato ti servirà un ritaglio di un vecchio tessuto, del filo per ricamo, un ago, il cerchio per ricamare e una forbice (oltre alla macchina da cucire). Realizza il cartamodello, trasferiscilo sul tessuto e, prima di tagliarlo, ricama il motivo che vuoi. Una volta terminato il ricamo, taglia il tessuto, cuci i vari pezzi al contrario aiutandoti con la macchina da cucire (senza dimenticare il nastro per legare il colletto) e rovescialo. Stiralo bene e indossalo su un capo noioso per renderlo più elegante.