Coltiva questa pianta ora per avere bellissimi fiori blu in primavera: ecco i Muscari

Seguendo questi consigli, i bulbi di Muscari fioriranno in primavera, regalando un tappeto di fiori blu intenso o, a seconda della varietà, bianco o viola.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 25 Ottobre 2024

Il Muscari, noto anche come "Giacinto a grappolo", è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Asparagaceae. È originaria dell'area mediterranea e dell'Asia Minore ed è molto apprezzata per i suoi fiori primaverili.

I suoi bulbi, tuttavia, vanno piantati proprio in questi giorni, durante la stagione autunnale per far sì che abbiano il tempo di svilupparsi e regalare poi meravigliosi blu intenso in primavera.

Vediamo quindi come fare e come curare nel corso dell'anno questa meravigliosa pianta.

Muscari: aspetto e caratteristiche

I suoi fiori, piccoli e tubulari, si presentano generalmente di un intenso colore blu, sebbene esistano anche varietà bianche e viola, e crescono a grappolo formando spighe compatte e profumate. Le foglie sono sottili, lunghe e verdi, simili a quelle dei narcisi, mentre la pianta stessa resta piuttosto bassa, raggiungendo un'altezza di circa 15-20 cm. Fiorisce in primavera, tipicamente tra marzo e aprile, ed è una delle prime piante a comparire nei giardini, accanto a tulipani e narcisi.

Come piantare i bulbi di Muscari

I bulbi di Muscari devono essere piantati in autunno, di solito tra settembre e novembre, prima che arrivi il gelo. Questo permette loro di radicarsi e prepararsi per la fioritura primaverile.

Vediamo come fare.

  1. Pianta i bulbi a una profondità di circa 5-8 cm, con la punta rivolta verso l'alto;
  2. Mantieni una distanza di circa 5-10 cm tra i bulbi per permettere loro di svilupparsi e creare un bel tappeto di fiori;
  3. Scegli un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato per una fioritura ottimale;
  4. Il suolo deve essere ben drenato per evitare ristagni d'acqua che potrebbero far marcire i bulbi. Se necessario, aggiungi sabbia o compost per migliorare il drenaggio.

Come curare i Muscari durante l'anno

Oltre alla corretta piantagione dei bulbi in autunno, ci sono alcuni step fondamentali per garantire una crescita sana e una fioritura abbondante del Muscari.

Ecco quali sono e come fare.

Irrigazione

Dopo aver piantato i bulbi, innaffia moderatamente per favorire l’attecchimento. Durante l'inverno, la pianta solitamente non ha bisogno di molta acqua, ma in primavera è importante mantenere il terreno leggermente umido, senza però esagerare, per evitare ristagni che potrebbero far marcire i bulbi.

Fertilizzanti 

All'inizio della primavera, è consigliabile utilizzare un fertilizzante liquido naturale (ad esempio con aglio o buccia di banana) per sostenere la fioritura. Evita di concimare troppo in autunno per non stimolare una crescita fuori stagione.

Rimozione dei fiori appassiti

Una volta terminata la fioritura, è importante tagliare i fiori appassiti per evitare che la pianta utilizzi energie nella produzione di semi, concentrandosi invece sulla crescita del bulbo per l'anno successivo.

Lasciare le foglie

Dopo la fioritura, lascia le foglie intatte fino a quando non ingialliscono e seccano naturalmente; questo permette ai bulbi di immagazzinare energia per la stagione successiva.

Divisione dei bulbi

Ogni 3-4 anni, i bulbi di Muscari possono essere divisi per favorire una crescita sana e controllare la diffusione della pianta. È possibile farlo in estate, una volta che le foglie sono completamente secche, ripiantandoli subito dopo o conservandoli per la piantagione autunnale.