Come allontanare i moscerini dalle piante: il rimedio infallibile con la cenere

Non buttare via la cenere e usala per proteggere le tue piante.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 11 Giugno 2024

moscerini sono molto attratti dalle piante e, oltre a essere fastidiosi per noi, possono danneggiarle.

Esistono molti prodotti per tenerli lontani, alcuni anche naturali.

Ma hai mai pensato di farlo con la cenere?

La cenere prodotta dalla combustione di materiali naturali come il legno o il pellet può trasformarsi in un ottimo antiparassitario.

Perché i moscerini sono attratti dalle piante?

I moscerini sono principalmente attratti da umidità. Le piante, specialmente quelle coltivate in vaso, costituiscono un ambiente favorevole data l'abitudine di tenere il terriccio sempre umido tramite le nostre annaffiature.

Inoltre nel terreno è molto probabile trovare materiale organico in decomposizione, anche questo può essere fonte d'attrazione per i moscerini in quanto rappresenta per loro la principale fonte di nutrimento.

I benefici della cenere per le piante

La cenere è il risultato della combustione di materiali come legno e pellet. Questo "scarto" è in realtà una risorsa quando si tratta di piante e giardinaggio.

É molto ricca di potassio e calcio, due elementi essenziali nelle nutrizione delle piante stesse. Per questo motivo può essere utilizzata come ingrediente naturale alla base di un fertilizzante. Il potassio, soprattutto, rinforza la pianta rendendola più resistente alle malattie e per questo può influenzare la sua capacità di fioritura.

Un altro importante beneficio che la cenere può apportare alle piante è dovuto al suo pH: molto utile nel caso in cui si voglia bilanciare l'acidità del terriccio.

Come usare la cenere per allontanare i moscerini

Occorrente

  • 1 litro d'acqua
  • 2 cucchiaini di cenere
  • Contenitore spray

Procedimento

  1. Inserisci i due cucchiaini di cenere nell'acqua.
  2. Mescola bene e versa metà del composto in un contenitore spray.
  3. Versa l'altra metà direttamente sul terriccio.
  4. Usa lo spray per spruzzare il composto anche sulle foglie.

Fonte|Video: Elena Matveeva