
Hai una casa o un appartamento in montagna e devi arredarlo? Se credi che servano grandi risorse, ti sbagli.
Certo, arredare le stanze può essere una spesa, ma ci sono alcune scelte che puoi compiere che ti permetteranno di spendere davvero poco contribuendo allo stesso tempo alla salute del pianeta.
Risparmiare, infatti, ha grandi risvolti ecologici: puntando su materiali naturali e oggetti riciclati non produrrai nuovi rifiuti, sfrutterai al meglio ciò che già c'è e non lesinerai sulla qualità, con risultati estremamente eleganti e incantevoli. Anche perché non ti servirà molto: spesso le case di montagne hanno già molto legno e materiali a vista semplicemente nella struttura, e questo contribuisce a una graziosissima resa finale.
In questo articolo potrai dunque prendere ispirazione, ma anche trovare spunti su dove trovare i pezzi d'arredamento e come recuperarli.
Molte volte le cantine, le soffitte, i soppalchi e i ripostigli sono pieni di tutti quegli oggetti e complementi d'arredo "che non ci stanno". Ora potrai riutilizzare tutti quegli arredi che, a malincuore, avevi scartato e messo da parte. Prima di comprare cose nuove per la casa in montagna, quindi, riapri gli scatoloni e controlla: scoprirai di possedere già moltissime cose.
Per rendere accogliente un ambiente come quello della casa in montagna, che ha bisogno di calore dato che ti accoglierà al termine di giornate passate al freddo, c'è un trucco: usare più tessuto possibile. Cuscini, coperte calde, rivestimenti, tappeti… I complementi tessili sono un modo intelligente, veloce ed economico per arredare uno chalet o un appartamento montano.
Il legno semplice è quasi sempre la scelta migliore quando si vuole arredare un ambiente di montagna. Caldo e confortevole, ma soprattutto evergreen: dai rigattieri, nei mercatini o sui marketplace online potrai acquistare a prezzi stracciati vecchi pezzi d'arredo come divani, poltrone e strutture per il letto, per arredare con poco e con grande stile la casa di montagna.
Di nuovo, la soffitta di famiglia potrebbe fare al caso tuo. Potrebbero esserci, per esempio, dei vecchi copricuscini ricamati, o artigianali, o particolarissimi… Recuperali tutti, fai un mix and match e riempi i divani e i letti con questi cuscini rustici, per un effetto ancor più caldo e accogliente.
Se i vecchi mobili non ti convincono del tutto, non disperare: c'è ancora un'ultima opzione, prima di recarti in negozio. Con del semplice tessuto dalla trama moderna, magari geometrica, puoi rivestire le poltrone e i divani (portandoli in una tappezzeria). Oppure, puoi smerigliare e ridipingere un vecchio tavolino, per darti un colore pastello più a tono con il tuo stile.
Se vuoi riempire le pareti senza spendere praticamente nulla, un'idea è quella di conservare tutte le cartine degli impianti sciistici e quelle dei rifugi alpini, appendendole poi con semplici cornici oppure con qualche chiodino.