Come avere gerani fioriti anche in autunno: sì, è possibile

Seguendo questi semplici consigli, potrai godere della bellezza dei gerani fioriti anche in autunno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 7 Ottobre 2024

I gerani sono tra le piante ornamentali più amate in Italia e nel mondo, grazie alla loro capacità di riempire balconi, giardini e terrazze con colori vivaci e fiori generosi durante tutta la primavera e l'estate. Tuttavia, quando l'autunno si avvicina e le temperature iniziano a scendere, molti appassionati di giardinaggio si rassegnano all'idea che la stagione di fioritura sia giunta al termine. Ma è davvero così? Con le giuste attenzioni e qualche accorgimento specifico, è possibile prolungare la fioritura dei gerani anche nei mesi autunnali, regalando ancora settimane di bellezza al tuo spazio verde.

Posizione e protezione dal freddo

I gerani sono piante che amano il sole, ma in autunno è importante fare attenzione a come posizionarli. Le giornate iniziano a diventare più corte e le temperature più fresche, quindi cerca di collocarli in un luogo soleggiato, dove possono ancora ricevere qualche ora di luce diretta al giorno. Se le temperature scendono sotto i 10°C, potrebbe essere utile spostare i gerani in una posizione più riparata, come una veranda, un balcone chiuso o una serra.

Potatura e rimozione dei fiori secchi

Un segreto per stimolare la fioritura continua dei gerani è la potatura regolare. Rimuovi i fiori appassiti e le foglie secche per permettere alla pianta di concentrare le sue energie sulla produzione di nuovi boccioli. Una potatura leggera all'inizio dell’autunno aiuterà a rinvigorire i tuoi gerani, promuovendo una crescita più compatta e una fioritura prolungata.

Concimazione autunnale

Molti pensano che i gerani non abbiano bisogno di fertilizzante dopo l’estate, ma una leggera concimazione in autunno può fare la differenza. Utilizza un concime specifico per piante da fiore, ricco di potassio, che aiuta a favorire lo sviluppo di nuovi fiori. Evita concimi troppo ricchi di azoto, poiché stimolerebbero solo la crescita delle foglie a discapito della fioritura.

Innaffiature regolari, ma moderate

Anche se le temperature sono più fresche, i gerani continuano a richiedere acqua per rimanere sani. Tuttavia, in autunno è importante evitare ristagni idrici che potrebbero danneggiare le radici. Riduci leggermente le innaffiature rispetto ai mesi estivi, ma assicurati che il terreno rimanga umido, soprattutto se la pianta è ancora esposta al sole. Un terreno ben drenato è essenziale per evitare problemi di marciume radicale.

Protezione dai parassiti

Anche in autunno, i gerani possono essere attaccati da parassiti come afidi o cocciniglie. Controlla regolarmente le piante e, se noti la presenza di insetti, agisci prontamente. Puoi utilizzare rimedi naturali come una soluzione di sapone di Marsiglia diluito in acqua per allontanare i parassiti senza danneggiare la pianta.

Copertura notturna

Se vivi in una zona dove le temperature notturne iniziano a scendere notevolmente, potresti considerare di coprire i gerani con un telo o un tessuto non tessuto durante la notte. Questa piccola accortezza aiuta a proteggere la pianta dal freddo, mantenendo le temperature intorno ai gerani leggermente più alte e favorendo una fioritura più duratura.