Come coltivare e curare l’Elleboro: la bellissima Rosa di Natale

Gli inglesi lo chiamano Christmas Flower, i francesi Rose de Nöel, i tedeschi Christrose o Schneerose. Per noi italiani è la Rosa di Natale. In verità, il nome corretto è elleboro, ed è una pianta perenne dai bellissimi fiori che vanno dal porpora al bianco più candido. Puoi coltivarla anche in vaso per goderti la fioritura durante l’autunno e l’inverno: vediamo i consigli per prendertene cura.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 18 Novembre 2024

L’elleboro, conosciuto anche come Helleborus e soprannominato "Rosa di Natale", è una pianta affascinante, tanto bella da essere citata nelle opere di Quinto Orazio Flacco. Il poeta latino, nel Satirarum, la menziona come un rimedio per trattare la pazzia, invitando a recarsi sull’isola greca di Anticitera, dove cresceva l’elleboro, per curare le turbe mentali. Sebbene oggi non utilizziamo più questa pianta per scopi terapeutici, l’elleboro rimane una delle piante più apprezzate del periodo invernale, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, con origini asiatiche.

In particolare, la Rosa di Natale si riferisce all’Helleborus niger, o elleboro nero, una varietà più decorativa rispetto all’elleboro verde (Helleborus viridis), che produce fiori meno appariscenti. Tra le caratteristiche dell’elleboro, è interessante notare che l’estratto dalle sue radici ha proprietà purganti, ma è importante sottolineare che la pianta è velenosa. Il nome "elleboro" deriva dal greco, e significa "far morire" e "nutrimento", confermando la sua pericolosità. Per questo motivo, si consiglia di apprezzarne la bellezza senza mai utilizzarla a fini medicinali, limitandosi, al massimo, a coltivarla in giardino o in vaso.

Significato dell'elleboro

Il significato simbolico dell’elleboro è profondamente legato alla tradizione cristiana, in cui la pianta viene associata al Natale. Si racconta che alcune piante di elleboro crescessero vicino alla stalla di Betlemme, dove nacque Gesù. Per questo motivo, l’elleboro è diventato nel linguaggio dei fiori un simbolo di rinascita e liberazione, rappresentando il superamento delle difficoltà e dei momenti difficili.

Coltivazione dell'elleboro

Coltivare l’elleboro in giardino o in vaso è un’esperienza gratificante, a patto di seguire alcune semplici indicazioni. I semi vanno piantati in un terriccio misto a ghiaia durante l’estate, facendo attenzione a non esporre la pianta alla luce diretta del sole. L’elleboro predilige infatti posizioni ombreggiate o di mezz’ombra, lontano dai raggi solari diretti. Il terreno deve essere ben drenato e leggermente umido, mentre le irrigazioni devono essere regolari da marzo a ottobre, riducendole durante i mesi più freddi.

Questa pianta fiorisce durante l'inverno, tra dicembre e febbraio, portando fiori che possono essere singoli o a grappolo, di colore bianco o porpora. L’elleboro appartiene a un genere che conta circa 30 specie di piante perenni, tutte caratterizzate da foglie palmate e steli carnosi. Con la giusta cura, l’elleboro diventa una delle piante più suggestive da ammirare nei mesi più freddi dell’anno.

(Scritto da Gaia Cortese a gennaio 2020 e aggiornato da Redazione a novembre 2024)