Come coltivare i fagioli: quando seminarli e quali parassiti fare attenzione

La coltivazione dei fagioli è un’attività gratificante che può essere svolta sia in giardino che in vaso. Se non lo sapevi, i fagioli sono una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre, e sono anche relativamente facili da coltivare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 4 Gennaio 2024

Mai pensato di coltivare fagioli? Questi legumi sono ricchi di effetti benefici, ma soprattutto sono molto semplici da far crescere. Esistono molte varietà di fagioli disponibili, quindi è importante scegliere quella giusta per la tua zona. Le varietà da fagiolo di cera sono una buona scelta per le regioni con estati calde, mentre le varietà da fagiolo da tavola sono una buona scelta per le regioni con estati più fresche.

Come seminare i fagioli

Puoi seminare i fagioli direttamente nel terreno o in un semenzaio. Se lo fai direttamente nel terreno, semina a circa 2,5 cm di profondità e a circa 20 cm di distanza l'uno dall'altro. Se semini in un semenzaio, inserisci i semi a circa 1 cm di profondità e a circa 5 cm di distanza l'uno dall'altro. I fagioli possono essere coltivati anche in vaso. Scegli un vaso di almeno 30 cm di diametro e riempilo con un terriccio ricco e ben drenante. Semina i semi a circa 2,5 cm di profondità e a circa 20 cm di distanza l'uno dall'altro. Annaffia regolarmente i fagioli e fornisci loro un supporto se necessario.

Consulta le previsioni meteorologiche per la tua zona per sapere quando le temperature del terreno raggiungeranno i 15°C. Se vivi in una regione con estati calde, puoi anticipare la semina a febbraio o prolungarla a giugno.Se vivi in una regione con estati fresche, puoi ritardare la semina a marzo o aprile.

Come far arrampicare i fagioli

Le varietà rampicanti di fagioli hanno bisogno di un supporto per crescere. Il supporto può essere una rete, un paletto o una pergola. Scegli un supporto robusto che possa sostenere il peso delle piante.Posiziona il supporto in una posizione soleggiata e ben drenata. Lega le piante al supporto delicatamente, senza danneggiarle.

Come curare la pianta di fagioli

I fagioli hanno bisogno di molta acqua, specialmente durante i periodi di siccità. Innaffiali regolarmente, assicurandoti che il terreno sia sempre umido ma non fradicio; beneficiano di una fertilizzazione regolare. Fertilizzali ogni due settimane con un fertilizzante organico, come il compost o il letame; le varietà rampicanti di fagioli hanno bisogno di un supporto per crescere. Puoi usare una rete, un paletto o una pergola. Per far crescere bene i fagioli è importante prestare attenzione alla sarchiatura: consiste nell'eliminare le erbacce intorno alle piante di fagioli.

Le erbacce competono con le piante di fagioli per l'acqua, i nutrienti e la luce solare. La sarchiatura aiuta a mantenere il terreno libero dalle erbacce e consente alle piante di fagioli di crescere in modo sano e produttivo. Inoltre, un altro passaggio fondamentale è la zappettatura: un'operazione colturale che consiste nell'allentare il terreno intorno alle piante di fagioli. L'allentamento del terreno consente alle radici delle piante di fagioli di crescere e respirare più facilmente.

Parassiti e malattie

I fagioli sono suscettibili a una serie di parassiti, tra cui:

  • Spodoptera: un bruco che si nutre delle foglie, dei fiori e dei baccelli dei fagioli. I sintomi includono foglie rosicchiate, fiori e baccelli danneggiati.
  • Acaro rosso: un organismo che succhia la linfa dalle piante di fagioli. I sintomi includono macchie necrotiche sulle foglie, che possono eventualmente cadere.
  • Mosca del fagiolo: un insetto che depone le uova nelle piante di fagioli. Le larve che ne derivano si nutrono dei baccelli, causandone la deformazione e la caduta.
  • I tripidi: piccoli insetti che succhiano la linfa dalle piante di fagioli. I sintomi includono macchie argentate sulle foglie, che possono eventualmente cadere.
  • Cimice dei fagioli: un piccolo insetto che succhia la linfa dalle piante di fagioli. I sintomi includono macchie gialle o bianche sulle foglie, che possono eventualmente cadere.

I fagioli sono suscettibili anche a una serie di malattie, tra cui:

  • Muffa bianca: causa la formazione di una muffa bianca sulle foglie,sui fiori e sui baccelli. La muffa può eventualmente diffondersi e causare la morte delle piante.
  • Antracnosi: causa la formazione di macchie nere sulle foglie, sui fiori e sui baccelli. Le macchie possono eventualmente diffondersi e causare la caduta delle foglie e la deformazione dei baccelli.