Il ciclamino è una pianta ornamentale molto apprezzata per i suoi vivaci fiori che sbocciano durante i mesi più freddi, regalando un tocco di colore anche in inverno. Originario delle regioni mediterranee e asiatiche, il ciclamino è conosciuto per le sue foglie cuoriformi e i fiori che vanno dal bianco al rosa, fino al rosso e al viola intenso. Questa pianta, oltre a essere coltivata in giardino, si presta perfettamente alla coltivazione in vaso, rendendola ideale per abbellire balconi e terrazzi. Resistente al freddo, può essere collocata all'esterno, purché in posizioni riparate dal vento e dalla pioggia battente, permettendo così di godere della sua bellezza per tutta la stagione.
Come travasare il ciclamino
Il travaso del ciclamino è un'operazione importante per garantire alla pianta lo spazio e le condizioni necessarie per crescere sana e fiorire abbondantemente. Ecco una guida passo passo su come travasare correttamente il ciclamino:
Materiale necessario:
- Un vaso leggermente più grande di quello attuale (non troppo grande per evitare ristagni d'acqua).Terriccio drenante, preferibilmente specifico per piante fiorite o universale, arricchito con perlite o sabbia per migliorare il drenaggio.Un po' di argilla espansa o ghiaia per il fondo del vaso.
Procedimento:
- Preparazione del vaso: Scegli un vaso con fori di drenaggio sul fondo per evitare ristagni d'acqua.Metti uno strato di argilla espansa o ghiaia sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio.
- Rimozione del ciclamino dal vaso attuale: Prima di estrarre la pianta, inumidisci leggermente il terreno per facilitare l’operazione.Con delicatezza, capovolgi il vaso e tieni la pianta alla base, facendo attenzione a non danneggiare le radici o i tuberi (la parte bulbosa del ciclamino).
- Pulizia delle radici: Ispeziona le radici e rimuovi eventuali parti danneggiate o marce. Se noti radici troppo aggrovigliate, puoi scioglierle delicatamente.
- Posizionamento nel nuovo vaso: Riempi il nuovo vaso con un po’ di terriccio sul fondo e posiziona il ciclamino al centro, facendo attenzione a mantenere il tubero appena al di sotto della superficie del terreno. Non seppellire il tubero troppo in profondità, poiché potrebbe causare marciumi.
- Riempimento e compattamento del terriccio: Aggiungi il terriccio intorno alla pianta, compattandolo leggermente con le mani per eliminare eventuali sacche d’aria, ma senza pressare troppo.
- Annaffiatura: Annaffia con moderazione subito dopo il travaso, assicurandoti che l’acqua dreni bene dal fondo del vaso. Evita di bagnare il tubero direttamente per ridurre il rischio di marciume.
- Collocazione: Posiziona il ciclamino in un luogo luminoso ma riparato dalla luce solare diretta e dalle correnti d’aria. Se lo collochi all’esterno, assicurati che sia in una zona riparata.
Dove posizionare il ciclamino in vaso
Il ciclamino in vaso va posizionato in un luogo luminoso ma al riparo dalla luce solare diretta, preferibilmente all’esterno su balconi o terrazzi, purché sia protetto da vento e pioggia. In casa, è ideale una stanza fresca, lontana da fonti di calore e correnti d'aria.
Come annaffiare il ciclamino in vaso
Per annaffiare correttamente il ciclamino in vaso, segui queste indicazioni:
- Frequenza: Innaffia moderatamente, mantenendo il terreno umido ma non zuppo. In genere, è sufficiente annaffiare una o due volte a settimana, aumentando la frequenza se l’ambiente è secco.
- Modalità: Versa l'acqua nel sottovaso e lascia che la pianta assorba l’umidità per circa 15-20 minuti, poi elimina l’acqua residua per evitare ristagni.
- Attenzione: Evita di bagnare il tubero e le foglie per prevenire marciumi.