
Il ciclamino è una da balcone più belle e longeve dell’inverno e tra poco vi spiegheremo perché. Per prima cosa scegliamo bene la pianta perché vale la pena acquistare solo e i fiori e le foglie non presentano macchioline, appassimento o muffa.
Per svasarlo proteggiamo la chioma delicatamente e premiamo il vaso per farla uscire. Poi prendiamo un vaso poco più grande del precedente e iniziamo il travaso. Per prima cosa prepariamo uno strato di circa 2 cm di argilla espansa. Poi aggiungiamo il terreno che sarà un buon terriccio universale con l’aggiunta di un concime in granuli, così da darle le sostanze nutritive di cui avrà bisogno. Inseriamo la pianta e schiacciamo bene perché non ci dovranno essere bolle d’aria.
Il ciclamino si può coltivare in terra piana o in vaso. Le piante di ciclamino possono essere coltivate anche in appartamento in inverno, ma in questo caso possono risentire della secchezza dell’aria a causa degli impianti di riscaldamento: prova a nebulizzare di tanto in tanto le foglie con acqua distillata per garantirle un po' di umidità.
Infatti la pianta vive bene attorno ai 15°C (che sia in casa o all’esterno) mentre da marzo a settembre entra in uno stato di dormienza perdendo foglie e fiori fino all’anno successivo. La pianta adora la mezz’ombra quindi d’estate e primavera mettiamola in un luogo luminoso ma non esposta direttamente ai raggi de sole. D’inverno invece, essendo i raggi meno intensi, andrà bene anche al sole diretto.
Innaffiamo solo quando c’è bisogno perché la pianta teme i ristagni. Possiamo utilizzare il trucchetto dello stuzzicadenti. Se è bagnato allora non va innaffiata, se invece è asciutto allora possiamo innaffiare.
L’acqua non deve mai andare su foglie, fiori e bulbo. Quindi per innaffiare dobbiamo usare questo trucchetto. Versiamo in una bacinella dell’acqua a temperatura ambiente. Inseriamo il vaso per una decina di minuti poi lasciamo scolare per circa 30 minuti.
Terminata la fioritura, i fiori di ciclamino seccano. Elimina le parti secche della pianta prima di lasciare le piante al riposo estivo. In alternativa puoi conservare al buio i bulbi da ripiantare la stagione successiva, in estate.