Come coltivare il fiore del bergamotto

Conosciuta anche come “Monarda”, questa pianta è diffusa nel nostro Paese e sono diversi i modi in cui puoi utilizzarla, sia per arredare la tua casa, i tuoi balconi, o per realizzare degli ottimi profumi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 26 Giugno 2024

Il bergamotto è un albero da frutto citrus, originario del sud Italia, conosciuto per il suo olio essenziale pregiato. Conosciuta anche come "Monarda", questa pianta è diffusa nel nostro Paese e sono diversi i modi in cui puoi utilizzarla, sia per arredare la tua casa, i tuoi balconi, o per realizzare degli ottimi profumi.

La Monarda didyma, conosciuta anche come "menta bergamotto" o "bee balm", è una pianta ornamentale perenne apprezzata per i suoi fiori colorati e il profumo piacevole. Coltivarla è relativamente semplice e richiede poche accortezze.

Come iniziare la coltivazione del bergamotto

La Monarda predilige un clima temperato-caldo, tollera anche l'ombra parziale ma fiorisce meglio in pieno sole.Richiede un terreno ben drenato e fertile. Se il vostro terreno è troppo argilloso, potete alleggerirlo con sabbia o stallatico.

Piantare il bergamotto

Iniziare la coltivazione della Monarda didyma, conosciuta anche come "menta bergamotto" o "bee balm", è un'esperienza gratificante che regalerà colore e profumo al tuo giardino. La semina o l'impianto della Monarda possono avvenire in primavera o in autunno, quando le temperature non sono troppo rigide. Seleziona un'area del vostro giardino che riceva almeno alcune ore di luce solare diretta ogni giorno. La Monarda tollera anche l'ombra parziale, ma la fioritura sarà meno abbondante.

Semina

La semina è il metodo più semplice per propagare la Monarda. Potete seminare direttamente a dimora in primavera o in autunno, oppure in semenzaio all'interno per poi trapiantare le piantine in giardino quando sono abbastanza grandi.

Trapianto

Il trapianto della monarda, sia che si tratti di piantine giovani o di divisione di cespi maturi, è un'operazione semplice che richiede solo un po' di attenzione.

Il trapianto della monarda ha successo soprattutto in primavera o in autunno, quando le temperature sono miti e il terreno è umido. Evitate di trapiantare durante periodi di caldo intenso o siccità prolungata. Segui questi passaggi:

  • Scavare una buca leggermente più grande del pane di terra della pianta (o della sezione di cespo);
  • Posiziona la monarda al centro della buca, assicurandosi che la parte superiore delle radici sia a livello del terreno;
  • Riempire la buca con il terreno preparato, compattandolo delicatamente intorno alle radici per eliminare eventuali sacche d'aria;
  • Innaffiare abbondantemente per idratare bene il terreno e favorire l'attecchimento della pianta.

Irrigazione

L'irrigazione della semina è un aspetto cruciale per il successo della coltivazione, in quanto garantisce la giusta umidità necessaria alla germinazione dei semi e allo sviluppo iniziale delle piantine. Richiedere un'attenzione particolare e un approccio delicato per evitare di danneggiare i semi o di creare condizioni di stress idrico.

Potatura

La potatura della Monarda didyma è un'operazione semplice che favorisce la sua crescita rigogliosa, la fioritura abbondante e mantiene la forma compatta della pianta. Per la potatura della Monarda utilizzate sempre delle cesoie o delle forbici da potatura ben affilate e disinfettate. Eseguite tagli netti e diagonali per favorire la cicatrizzazione. Evitate di potare la Monarda troppo tardi in autunno o in inverno, in quanto i tagli potrebbero essere soggetti a danni da gelo. La potatura regolare della Monarda favorisce la circolazione dell'aria e la penetrazione della luce all'interno della pianta, riducendo il rischio di malattie fungine.Se state effettuando una potatura drastica, concimate leggermente la pianta in primavera per sostenerla nella ripresa vegetativa.

Concime

La Monarda didyma non è una pianta particolarmente esigente in termini di concimazione, ma fornirle del nutrimento periodico può favorire la crescita sana e rigogliosa, la fioritura abbondante e la resistenza alle malattie. La scelta migliore per la Monarda è un concime organico completo, a lenta cessione. I concimi organici rilasciano i nutrienti gradualmente nel terreno, migliorandone la struttura e la fertilità a lungo termine.

Cura e manuntenzione

Per curare al meglio la Monarda, devi seguire questi consigli:

  • Pacciamatura: Applicare uno strato di pacciamatura organica intorno alla base della pianta aiuta a trattenere l'umidità del terreno, sopprimere le erbacce e mantenere una temperatura più fresca alle radici;
  • Divisione dei cespi: La Monarda può essere propagata dividendo i cespi in primavera o autunno;
  • Fioritura continua: Per prolungare la fioritura, rimuovete regolarmente le infiorescenze appassite in modo da stimolare la produzione di nuovi fiori;
  • Svernamento: Le Monarda sono generalmente resistenti al freddo invernale. Tuttavia, se vivete in una zona con inverni particolarmente rigidi, potete pacciamare la base della pianta con materiale organico come paglia o foglie secche per offrire una maggiore protezione.

Crediti foto copertina: By Takkk