Come coltivare la salvia in vaso o in giardino (ed evitare che si secchi)

La salvia è una pianta perenne, robusta e facile da coltivare. Basta procurarsi un vaso capiente, concimarla in autunno e innaffiarla con moderazione, evitando i ristagni d’acqua. Un’ultima raccomandazione: non piantarla mai vicino al rosmarino. Seguendo questi semplici consigli, potrai godere a lungo di questa preziosa pianta aromatica nel tuo giardino o sul balcone.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 25 Agosto 2024

Il nome stesso della salvia è una promessa: deriva dal latino "salvia", che significa "colei che salva". Questa definizione si adatta perfettamente a una pianta dalle straordinarie proprietà, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Utilizzata in cucina per arricchire i sapori dei piatti, la salvia ha una lunga storia di utilizzo in campo medicinale, risalente all'antichità. Le specie più comuni, come la Salvia officinalis e la Salvia sclarea, non solo aggiungono un tocco aromatico alle tue ricette, ma offrono anche vari benefici per la salute, come la capacità di combattere le infiammazioni e favorire un ciclo mestruale più regolare. Grazie al suo olio essenziale, la salvia è ideale per preparare tisane e decotti con proprietà digestive, espettoranti e antinfiammatorie.

Originaria dell'Europa meridionale e del Mediterraneo, la salvia è particolarmente diffusa nel centro-sud Italia, dove cresce spontaneamente. Tuttavia, è diventato comune coltivarla in casa, indipendentemente dalla regione in cui si vive, rendendola una pianta facile da trovare e mantenere. Vediamo ora come coltivare e curare la salvia, sia in giardino che in vaso, per assicurarti che rimanga sana e rigogliosa.

Salvia: Coltivazione, Cura e Utilizzo

Come coltivare la salvia in terra

Se hai deciso di piantare la salvia nel tuo orto, è importante sapere che questa pianta aromatica si adatta bene a vari tipi di terreno, ma preferisce quelli asciutti e calcarei. Evita terreni troppo compatti e argillosi, che possono trattenere troppa umidità. Se desideri coltivarla partendo dai semi, ricorda che la germinazione della salvia è piuttosto lenta e richiede un po' di pazienza. È consigliabile seminare in vaschette a inizio primavera e trapiantare le piantine nell'orto a maggio. Tuttavia, un metodo più rapido ed efficace è la moltiplicazione per talea o la divisione del cespo di una pianta già esistente. Un avvertimento: non piantare mai la salvia vicino al rosmarino, poiché queste due piante aromatiche tendono a non crescere bene insieme.

Come coltivare la salvia in vaso

Se hai acquistato una piantina di salvia, è essenziale procedere al rinvaso appena possibile per evitare stress alla pianta. La salvia richiede un terreno asciutto e calcareo, tipico delle piante mediterranee, e ha bisogno di un vaso largo e profondo, preferibilmente di 30-40 cm, per permettere alle sue radici lunghe di espandersi. Posiziona il vaso in un'area ben soleggiata e riparata dal vento, come un balcone o un terrazzo, e fai attenzione a non innaffiarla troppo: la salvia teme i ristagni idrici. Sebbene sia una pianta longeva, è consigliabile rinnovarla ogni tre o quattro anni, poiché le foglie potrebbero diventare più coriacee e meno profumate. Ricorda di concimare la pianta in autunno e di potarla solo quando diventa troppo ingombrante.

Come curare la salvia

La salvia deve essere ben innaffiata al momento dell'impianto, ma successivamente necessita di poca acqua, poiché tollera bene la siccità. Evita i ristagni d'acqua che possono causare marciumi radicali. Per rafforzare le difese naturali della pianta, puoi preparare un decotto di equiseto o d'aglio, utile per prevenire il mal bianco. Pianta le piantine a una distanza adeguata l'una dall'altra per garantire una buona circolazione dell'aria e prevenire malattie fungine.

Come utilizzare e conservare la salvia

La salvia è un vero toccasana per la salute: per sfruttare al meglio le sue proprietà antinfiammatorie, prepara un infuso utilizzando un cucchiaino di foglie essiccate per tazza d'acqua calda. Bevi da una a tre tazze al giorno per ottenere i massimi benefici. La salvia può anche essere assunta sotto forma di compresse, capsule, estratto fluido o tintura madre, sempre rispettando le dosi consigliate. Tuttavia, è importante consultare il medico se stai assumendo altri farmaci, poiché la salvia può interferire con antidiabetici, sedativi e anticonvulsionanti. Evita di consumarla durante la gravidanza, se soffri di epilessia o se sei ipersensibile ai componenti delle foglie.