
Appartenente alla famiglia delle Febaceae, l'albero di Giuda è un esemplare che cresce nel Mediterraneo orientale e cresce in quasi tutte le Regioni italiane. Si chiama così perché si crede che la sua diffusione sia partita dalla Giudea ed è una specie che ha uno sviluppo a più fusti, fino a raggiungere l'altezza di cinque o sei metri circa. È un albero ornamentale e ultimamente viene utilizzato per aumentare la presenza di verde all'interno delle città per via della sua capacità di resistere allo smog.
Questo albero è una pianta caducifoglia, ciò vuol dire che lei sue foglie sono destinate a cadere per farne crescere di nuove. Può arrivare fino a un'altezza pari a sei metri, ma è possibile imbattersi in alberi che raggiungono i dieci metri. Ha le foglie a forma di cuore e il colore dei fiori varia dal magenta al rosa, se prendiamo in considerazione quelli più comuni, ma esistono anche rari casi di alberi di Giuda dalle foglie bianche.
Questo esemplare si trova in quasi tutte le Regioni italiane. All'estero questa pianta è diffusa principalmente in Europa meridionale e sud-orientale. Ma la si può trovare anche in Asia anteriore, minore, nei Balcani, nell'area mediterranea, e per finire nel Caucaso. Il suo habitat ideale è posto soleggiato con un clima caldo.
Ti ricordi il famoso bacio che Giuda diede a Gesù prima di tradirlo? Si pensa che il posto in cui accadde il tradimento fu proprio sotto quest'albero e che Giuda Escariota, assalito dai sensi di colpa, decise di impiccarcisi.
Se hai deciso di coltivare l'albero di Giuda, prepara dei contenitori pieni di composta. Per far crescere questo albero, la semina deve avvenire nel periodo di marzo. Questi vanno piantati in vasi di almeno dieci centimetri circa di diametro, dovranno stare qui dentro per qualche anno prima di essere messi a dimora. Il terreno deve essere ben drenato.
Crediti foto| Wikipedia_ClaudioGioseffi