Come combattere il freddo invernale: 8 rimedi naturali per restare caldi

L’inverno può essere un vero incubo per le persone freddolose! Il freddo, oltre a essere fastidioso, può peggiorare alcuni problemi di salute e causare dolori muscolari. Vediamo come combattere il freddo con dei rimedi naturali semplici ed efficaci, che ci aiuteranno a riscaldarci anche nelle giornate più rigide.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 19 Novembre 2024

L'inverno può essere una stagione difficile per chi è particolarmente sensibile al freddo. Diversi fattori, tra cui la costituzione fisica, disfunzioni ormonali, cattiva circolazione, anemia o stress, possono aumentare la sensibilità al freddo, che a sua volta può peggiorare alcuni disturbi, come i dolori muscolari. Fortunatamente, esistono vari rimedi naturali e accorgimenti pratici per affrontare il freddo e rendere l'inverno più sopportabile. Ecco alcuni suggerimenti utili per combattere il freddo in modo naturale e rimanere al caldo durante la stagione invernale.

1. Alimentazione Riscaldante

Per contrastare il freddo, è fondamentale scegliere i cibi giusti. Spezie riscaldanti come zenzero, cannella, pepe e cumino sono ideali per stimolare il corpo e aumentare la sensazione di calore. Alimenti come la frutta secca e la frutta a gusciosono anch'essi ottimi per combattere il freddo. Evita invece cibi e bevande che hanno un effetto raffreddante, come latticini, agrumi, caffè e farinacei. Inoltre, opta per cotture calde come al forno o alla brace, evitando cibi e bevande fredde.

2. Abbigliamento Adatto al Freddo

Per mantenere il corpo caldo, è importante scegliere il giusto abbigliamento. La biancheria intima dovrebbe essere in tessuti termoregolatori, come lana o seta. Quando si passa da ambienti freddi a quelli più caldi, vestirsi a strati è una strategia vincente. Non dimenticare di proteggere le estremità con calze di lana, guanti, cappelli e sciarpe imbottiti.

3. Attività Fisica per Stimolare la Circolazione

Praticare regolarmente attività fisica è un ottimo modo per migliorare la circolazione sanguigna e contrastare la sensazione di freddo. Anche una semplice camminata veloce o una corsetta può essere utile per riscaldarsi quando le temperature scendono.

4. Docce con Acqua Calda e Fredda

Anche se una doccia calda può sembrare un rimedio per il freddo, alternare acqua calda e fredda stimola la circolazione sanguigna e aiuta a riscaldare il corpo in modo più efficace.

5. Bere Tisane Calde

Le tisane calde sono un ottimo rimedio naturale per scaldarsi. Aggiungere ingredienti riscaldanti come zenzero o cannella le rende ancora più efficaci. Oltre a riscaldarti, bere tisane contribuisce anche al benessere generale, idratando e migliorando la digestione.

6. Protezione per le Mani

In inverno, le mani possono diventare screpolate e secche a causa del freddo. Per proteggerle, usa guanti e applica una crema idratante. Puoi anche preparare una crema naturale a base di cera d'api, burro di karité e olio d'oliva, ideale per riparare la pelle e mantenere le mani morbide.

7. Scaldino Naturale con Sale Grosso

Per riscaldarsi velocemente, puoi utilizzare uno scaldino naturale fatto con sale grosso. Basta riempire un sacchetto di cotone con sale grosso e riscaldarlo sul termosifone. Questo scaldino può essere tenuto tra le mani o usato per riscaldare la cuccia degli animali domestici durante le notti più fredde.

8. Cataplasma di Argilla per Dolori Muscolari

Se soffri di dolori muscolari causati dal freddo, un cataplasma di argilla verde può aiutare a sciogliere le contratture. Mescola argilla e acqua, applica sulla zona dolorante e lascia agire per 30-60 minuti. L'argilla aiuterà a ridurre il dolore e migliorare la circolazione.

Conclusione

Affrontare il freddo invernale non deve essere un problema. Con l'adozione di alcune semplici strategie come l'alimentazione adeguata, l'uso di abbigliamento termico e l'integrazione di rimedi naturali come tisane calde e scaldini, è possibile godere della stagione invernale senza soffrire troppo. Ricorda che anche piccole azioni quotidiane, come l'attività fisica e l'uso di rimedi casalinghi, possono fare la differenza nel mantenerti caldo e protetto.