
Durante i periodi più tiepidi dell’anno, le piante hanno bisogno di una sferzata di energia e nutrimento.
Ogni piantina ha le sue esigenze specifiche e possiamo soddisfarle anche utilizzando ingredienti che sicuramente abbiamo già in casa.
Ecco come preparare dei fertilizzanti naturali usando il riso.
Occorrente
Procedimento
Se invece hai preparato il riso per un gustoso primo piatto conserva la sua acqua di cottura! Essendo ricca di amido può funzionare come un'ulteriore idea di concime naturale. Lasciala raffreddare bene poi diluiscine circa 10 ml in un litro d'acqua e bagna le tue piante con uno spruzzino. Puoi conservare quella avanzata e ripetere il trattamento con cadenza regolare.
Come spesso accade, un fertilizzante non è mai valido per tutti i tipi di piante. Infatti, per quanto un fertilizzante organico e naturale sia sempre la scelta migliore è importante conoscere e rispettare le esigenze specifiche delle piantine che coltiviamo.
Nel caso dei fertilizzanti a base di riso, infatti, sono considerati particolarmente indicati per le piante acidofile: come azalee, camelie, ortensie, bouganville e anche i gerani.
Infine, il riso è un ottimo alleato delle piante con radici aeree: l'esempio più come è l'orchidea.