
I pomodori sono degli ortaggi che non possono mai mancare in cucina, perché alla base di tantissime ricette, come una semplice pasta al sugo, una pizza margherita, un'insalata caprese, delle bruschette. Peccato che, sebbene si trovino facilmente al supermercato tutto l'anno, in inverno i pomodori siano meno succosi e saporiti rispetto a quelli che crescono in estate, secondo la loro stagionalità. Come possiamo, allora, ritrovare il sapore dei pomodori estivi durante la stagione fredda? È molto semplice: conservandoli con dei metodi casalinghi, come la passata in bottiglia o il concentrato di pomodoro.
Per conservarli, dobbiamo scegliere pomodori privi di difetti, lisci e sodi, di colore rosso vivo (questo non vale ovviamente per le varietà che restano verdi anche quando ben mature, come i pomodori cuore di bue e camone). Vi consigliamo inoltre di scegliere pomodori San Marzano o pomodorini ciliegini, i più adatti alle conserve.
La passata è forse il metodo più tradizionale per conservare i pomodori e avere sempre pronta una gustosa salsa, con cui condire pasta, verdure, zuppe e secondi piatti. Esistono due modi per fare la passata, a crudo e a cotto. Per la passata di pomodoro a crudo, dobbiamo solo passare i pomodori con un passaverdure, aggiungere sale e basilico a piacere, imbottigliare tutto in bottiglie o barattoli di vetro precedentemente sterilizzati e pastorizzare. Sia a crudo che a cotto, se correttamente pastorizzata, la passata si conserva fino a un anno.
I pomodori secchi sono perfetti per arricchire primi e secondi piatti, insalate e bruschette.
Per prepararli, laviamo i pomodori, tagliamoli a metà e mettiamoli su una teglia. Esponiamo la teglia al sole per circa due o tre settimane, girando i pomodori di tanto in tanto e rientrandola la sera. Quando si saranno seccati, potremo conservare i pomodori così come sono o sott'olio, sbollentandoli prima in acqua e aceto, poi mettendoli nei soliti barattoli di vetro sterilizzati e pastorizzati. In entrambi i casi, si conservano fino a un anno.
Un altro metodo per conservare i pomodori è metterli sotto sale. Anche in questo caso, il procedimento è molto semplice:
Ingredienti:
Preparazione:
Come abbiamo visto per quelli secchi, possiamo conservare sott'olio anche i pomodori freschi. Per fare i pomodorini sott'olio, mettiamo in una pentola una parte d'acqua e una parte d'aceto. Facciamo sobbollire e aggiungiamo i pomodorini. Scoliamo e facciamo raffreddare. Mettiamo in un barattolo e aggiungiamo l'olio extravergine d'oliva fino a ricoprire del tutto. Aggiungiamo un po' di aglio e origano e mescoliamo. Richiudiamo il barattolo e dopo due settimane potremo consumarli.
Un ultimo modo per conservare i pomodori è congelarli. Dobbiamo semplicemente lavarli, asciugarli, metterli nei sacchetti gelo dividendoli in porzioni e conservarli in freezer. Con questo metodo, dureranno circa 8-10 mesi. Una volta scongelati, non saranno buoni da mangiare a crudo, ma potremmo usarli per qualunque ricetta.