
La zucca è tipicamente autunnale. Il suo colore arancione e il sapore dolce inconfondibile, che si adatta a tantissime ricette diverse, la rendono un ortaggio eccellente e amato da molti. Ricca di acqua e fibre, è ottima per chi segue una dieta ipocalorica.
Spesso, però, soprattutto se vogliamo acquistarla biologica e a km0, scegliamo una zucca troppo grande e non riusciamo a consumarla tutta. Una volta aperta, bisogna conservarla con i metodi giusti per evitare che vada a male.
Vediamo, allora, come conservare la zucca.
La zucca intera si conserva a lungo, anche per tutto l'inverno. L'importante è tenerla a una temperatura tra i 15 e i 20 gradi, in un posto asciutto e lontano da fonti di luce diretta. Tenerla a casa in uno stanzino andrà quindi benissimo.
Prima di riporla via per l'inverno, però, è meglio farla asciugare in autunno, esponendola per dieci giorni al sole durante il giorno e rientrandola nel pomeriggio.
Una volta aperta, la zucca va consumata in breve tempo o conservata con uno dei metodi elencati di seguito.
La zucca fresca si può conservare in frigorifero, per massimo 72 ore. Tagliamola a pezzi, mettiamola in un piatto e copriamola con un foglio di pellicola trasparente. Tre giorni dopo sarà ancora fresca come il primo giorno.
Possiamo anche conservare la zucca cotta, lessa o al forno, in frigorifero. In questo caso, messa in dei contenitori per alimenti, si conserva per massimo una settimana.
Se vogliamo conservare la zucca a lungo, possiamo congelarla a pezzi. Per prima cosa, tagliamo la zucca a cubetti. Prendiamo poi una teglia e copriamola con un foglio di carta forno. A questo punto, stendiamo sulla teglia i cubetti di zucca e mettiamo in congelatore. Lasciamo riposare un paio d’ore, poi estraiamo la teglia dal freezer, mettiamo la zucca nei sacchetti gelo e conserviamola di nuovo in congelatore. Se conservata bene, la zucca dura fino a un'anno.
Possiamo anche conservare la zucca lessa nel congelatore. Sbollentiamola in acqua per 3-5 minuti (oppure cuociamo la zucca in forno), facciamola raffreddare in acqua fredda per altri 3-5 minuti, scoliamola molto bene, mettiamola nei sacchetti gelo e poi in freezer. Anche in questo caso si conserva a lungo (8-12 mesi).
Un altro modo per conservare la zucca è metterla sott'olio. Mettendola in barattoli sterilizzati e facendo correttamente il sottovuoto, la zucca si mantiene fino a tre mesi. Una volta aperto il barattolo, va conservata in frigorifero e consumata entro una settimana. Ecco il procedimento da seguire:
Ingredienti
Preparazione
In alternativa, possiamo conservare la zucca arrostita. Il procedimento è lo stesso, l'unica differenza è che la zucca non va tagliata a cubetti e bollita, ma tagliata a fette sottili e arrostita su una piastra o una griglia.