Come conservare l’aglio: 3 metodi a temperatura ambiente, in freezer e sott’olio

Vuoi conservare l’aglio fresco a lungo ma ogni volta che lo metti in frigo noti che perde subito il colore e la freschezza? Lo sapevi che l’aglio non va conservato in frigo? Questo è un errore che in moltissimi fanno e che in pochi sanno di non dover commettere. Quindi ecco tre metodi infallibili per conservare l’aglio nel modo corretto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 15 Giugno 2021

Vuoi utilizzare l'aglio e mantenerlo fresco in cucina per averlo pronto per qualsiasi evenienza?! Ecco la soluzione per te! Tre consigli infallibili per conservarlo a lungo e mantenere le radici fresche. Le regole fondamentali per assicurarsi questo sapore incredibile il più a lungo possibile!

A temperatura ambiente

Questa è forse la preparazione più ovvia e anche la più scontata eppure in molti di voi non la considereranno subito! Non tenerlo mai nel frigorifero: il freddo, che solitamente conserva meglio le verdure e gli ortaggi, non fa bene all'aglio. Dovrai tenere l'aglio in un sacchetto di carta (che terrà lontana l'eventuale umidità).
In questo modo, nel bulbo, gli spicchi d'aglio fresco si conserveranno fino a due mesi. Quindi ricordati di conservarlo a temperatura ambiente! E se non hai un sacchetto a portata di mano puoi utilizzare un vecchio cartone delle uova.

In Freezer

Diverso è il discorso del freddo del freezer, perché in questo caso il gelo permetterà di conservare più a lungo l'aglio, anche fino a sei mesi. È necessario, tuttavia, pulirlo prima: togli dal bulbo gli spicchi e togli la pellicina, quindi mettili in un contenitore ermetico e sistemalo nel freezer. Quando ti servirà l'aglio, tiralo fuori dal congelatore qualche minuto prima di utilizzarlo.Se preferisci, puoi anche tritarlo una volta pulito: proprio come il soffritto congelato, potrai conservarlo per qualche mese in un sacchetto in freezer e utilizzarlo all'occorrenza direttamente in padella.

Sottolio

L'aglio sott'olio è un'altra modalità di conservazione molto utilizzata. Togli gli spicchi dal bulbo e puliscili dalla pellicina, quindi falli bollire cinque minuti, scolali, asciugali e inseriscili in un barattolo di vetro sterilizzato. Aggiungi, fino a ricoprirli abbondantemente, olio extravergine di oliva. Chiudi il barattolo ermeticamente, capovolgilo e dopo qualche ora riponilo in dispensa. Quando lo aprirai, potrai conservarlo nel frigorifero per pochi giorni. Attenzione che tutto sia ben sterilizzato, per non incorrere in botulismo e altri gravi problemi.