Come conservare le castagne: in frigo, in freezer e in cantina

Le castagne sono un tipico frutto autunnale, ma possiamo assaporarle tutto l’anno come snack salutare o ingrediente di gustose ricette, se correttamente conservate. Vediamo come conservare le castagne nel modo migliore, sia crude che cotte, in frigorifero, in congelatore o con metodi alternativi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 9 Ottobre 2020

Le castagne sono un tipico frutto autunnale, ma spesso ne raccogliamo o acquistiamo così tante, che è un vero peccato doverle buttare o consumarle in fretta e furia, prima che vadano a male. Per fortuna, esistono diversi metodi per conservare le castagne, sia crude sia cotte, e mangiarle tutto l'anno, come spuntino sano o come ingrediente base per delle ricette.

Vediamo, allora, come conservare le castagne, mantenendo intatta la loro bontà!

1. In acqua (novena)

Possiamo conservare le castagne in acqua. Questo metodo, detto novena (perché richiede un impegno di nove giorni) o annegamento o curatura in acqua, ci permette di conservare le castagne per circa tre mesi.

Per prima cosa, dobbiamo immergere le castagne in acqua (che deve essere il doppio delle castagne, per sommergerle completamente) e scartare quelle che salgono in superficie. In questo modo, riconosceremo le castagne buone e le separeremo da quelle marce o danneggiate.

Per i primi 5 giorni dobbiamo ogni giorno cambiare metà dell'acqua, poi per i successivi tre giorni la dobbiamo cambiare completamente, sempre una volta al giorno. Al nono giorno, scoliamo le castagne e lasciamole asciugare bene, anche per due o tre giorni. Quando saranno completamente asciutte, dovremo conservarle in un luogo fresco.

2. In frigorifero

Se vogliamo conservare le castagne fino a due mesi, possiamo metterle in frigorifero. La prima cosa da fare, anche in questo caso, è immergerle in acqua le castagne crude per scartare quelle non buone. Fatto questo, scoliamo le castagne, asciughiamole accuratamente, riponiamole nei sacchetti per alimenti e conserviamole in frigorifero, all’altezza della piastra vicino al cassetto più basso o nel cassetto per le verdure. L'importante è che la temperatura non superi i 3 °C.

Possiamo conservare in frigorifero anche le castagne cotte, bollite o arrostite. Nel primo caso, lessiamo le castagne in acqua bollente per 10 minuti, poi scoliamole, facciamole asciugare e raffreddare del tutto e mettiamole nei sacchetti gelo. Dureranno un mese.

Se vogliamo arrostirle per fare le caldarroste, prima di conservarle, dovremo togliere la buccia. Quando poi vorremo mangiarle, basterà riscaldarle qualche minuto nel microonde e saranno buonissime come prima!

3. In freezer

Per conservare le castagne fino a un anno, possiamo congelarle. Anche in questo caso, dopo averle selezionate, laviamo e asciughiamo bene le castagne crude, mettiamole nei sacchetti gelo e conserviamole in freezer.

Per congelare le castagne cotte, possiamo basta seguire lo stesso metodo visto per la conservazione in frigorifero, mettendole però poi in congelatore.

4. Essiccate

Con l'essiccazione, possiamo conservare le castagne per circa dodici mesi. Ci sono diversi metodi per essiccare le castagne, il primo, il più tradizionale, prevede che vengano stese al sole per due mesi, rientrandole la sera per non esporle all'umidità.

Il secondo, decisamente più rapido, prevede l'utilizzo di un essiccatore. In questo caso, le castagne vanno lessate, sbucciate, fatte asciugare bene e poi essiccate per circa 5-6 ore a 60 °C. In alternativa, si può seguire lo stesso procedimento ed essiccare le castagne in forno, per circa due ore a 180 °C.

5. Nella sabbia

Le castagne si possono conservare sotto la sabbia. Procuriamoci della sabbia pulita e fresca e un recipiente, abbastanza grande da contenere sia tutte le nostre castagne, sia la sabbia.

Stendiamo nel recipiente prima uno strato di sabbia, poi uno di castagne e poi un altro ancora di sabbia, continuando così fino a quando non saranno finite le castagne. L'ultimo strato deve essere di sabbia.

A temperatura ambiente, in un posto fresco e al riparo dalla luce, si conservano sotto sabbia per circa due mesi.

6. In conserva

Un ultimo modo per non sprecare le castagne e continuare a mangiarle tutto l'anno è usarle per preparare delle conserve. La ricetta della crema di castagne è molto semplice.

Ingredienti:

  • 2 kg di castagne con buccia
  • 600 g di acqua
  • 600 g di zucchero
  • una bacca di vaniglia

Preparazione:

  • Facciamo bollire le castagne con tutta la buccia, poi ricaviamo la polpa e schiacciamola con uno schiacciapatate.
  • Facciamo bollire l'acqua, con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia.
  • Aggiungiamo le castagne e cuociamo a fuoco lento per circa un'ora, mescolando di tanto in tanto.
  • Una volta ottenuta la crema, conserviamola in barattoli con chiusura ermetica, precedentemente sterilizzati.