Come coprire le piante in inverno

Questi materiali proteggono le piante dalle basse temperature, mantenendo una barriera termica che riduce il rischio di danni da gelo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 14 Ottobre 2024

Coltivare piante in casa è un hobby che può dare molta soddisfazione. Che si abbia o meno il pollice verde, infatti, arricchire gli spazi – sia interni che esterni – con le piantine può donare un aspetto "green" e curato agli ambienti che frequentiamo ogni giorno.

Per farlo, tuttavia, bisogna stare molto attenti alle esigenze delle piantine e dare loro tutte le attenzioni di cui necessitano. Non solo attraverso annaffiature e potature, ma anche e soprattutto proteggendole dai fattori esterni che possono danneggiarle.

Il freddo, ad esempio, è uno di questi. Temperature molto basse ma anche drastici e repentini cambiamenti di clima possono infatti causare il congelamento dei tessuti, la morte delle radici, la bruciatura delle foglie e la riduzione della capacità di assorbire acqua e nutrienti, portando alla crescita rallentata o alla morte della pianta stessa.

Per correre ai ripari, soprattutto quando i primi freddi cominciano a fare capolino, bisogna coprire le piante.

Nella breve guida che trovi di seguito imparerai come fare e quali sono i materiali più adatti, passo dopo passo.

Perché bisogna coprire le piante in inverno

Bisogna coprire le piante in inverno per proteggerle dal gelo, che può danneggiare i loro tessuti, radici e foglie. La copertura aiuta a mantenere il calore del terreno, riducendo lo stress da freddo e prevenendo la disidratazione causata dal vento e dalle basse temperature.

Cosa usare e come farlo correttamente

Per coprire le piante in inverno si possono utilizzare materiali che proteggono dal freddo e dal gelo mantenendo la pianta isolata senza tuttaia impedire il passaggio dell'aria e della luce.

  • Tessuto non tessuto (TNT): avvolgi la pianta con il tessuto, coprendo sia la chioma che la base. Fissa il tessuto al terreno per evitare che venga sollevato dal vento.
  • Paglia: posiziona uno strato di paglia intorno alla base della pianta per isolare le radici dal freddo. Puoi anche utilizzare una rete per mantenere la paglia in posizione.
  • Sacchi di iuta: avvolgi la pianta con sacchi di iuta, specialmente piante più grandi o cespugli. Assicurati di coprire bene la chioma, ma lascia che la pianta respiri.
  • Teli di plastica perforata: usa teli di plastica con fori per evitare la condensa e mantenere l'aria circolante. Copri la pianta senza sigillarla completamente e fissalo alla base con picchetti o pietre.
  • Coperte per giardinaggio: applica coperte termiche specifiche per piante su quelle più delicate, fissandole alla base o legandole al tronco per evitare che volino via.

Cosa succede se non si coprono le piante in inverno?

Se non si coprono le piante in inverno, possono subire diversi danni a causa del freddo.

Le basse temperature e il gelo possono congelare i tessuti delle piante, causando la bruciatura delle foglie e lo spaccamento dei rami.

Le radici, se esposte al freddo intenso, possono morire, compromettendo la capacità della pianta di assorbire acqua e nutrienti.

Inoltre, il vento freddo può disidratare la pianta, portando alla sua debolezza o morte. Le piante più sensibili, soprattutto quelle tropicali o non adatte al clima freddo, rischiano di non sopravvivere senza protezione.