
In natura, gli scoiattoli amano stabilirsi nelle più ospitali cavità di querce e conifere. In alternativa si costruiscono un nido dalla forma sferica di circa 30 cm di diametro, sui rami di un albero. Utilizzano ciò che trovano più facilmente nel bosco, dai rametti alle foglie secche e ai pezzetti di corteccia, poi rivestono l'interno del loro giaciglio con muschio, cortecce e foglie, in modo che la tana sia ben coibentato e a prova di acqua in caso di pioggia.
Questo ti fa capire come, se hai intenzione di costruire una casetta per scoiattoli, non si tratti di un'operazione da poter improvvisare. Non solo sono importanti i materiali utilizzati, ma anche le dimensioni e la locazione scelta. Nonostante siano abbastanza schivi, gli scoiattoli spesso si spingono fuori dal proprio abiti in cerca di cibo: fargli trovare un posto sicuro dove creare il proprio nido è un modo anche per preservarne la specie, visto che di solito solo il 20-40% dei piccoli sopravvive durante il primo anno di vita, a causa di altri animali predatori o di un insediamento poco sicuro.
Se quindi vuoi realizzare una casetta per gli scoiattoli, procurati innanzitutto prodotti naturali, né tossici né odorosi. La casetta non deve essere troppo grande, anche perché, se il freddo è intenso, gli scoiattoli rischiano di congelarsi.
L'aspetto fondamentale di una casetta per scoiattoli è che sia di dimensioni ridotte (questi piccoli roditori preferiscono le "metrature" piccole). Le misure riportate di seguito possono aiutarti a costruire con successo questo riparo.
Dopo aver tagliato le tavole di legno, devi fissarle con viti e avvitatore, assicurandoti che la parete posteriore sia leggermente più rialzata rispetto alla parete anteriore; infatti, la tavola che andrà a unire le due pareti, e che fungerà da copertura o tetto della casetta, sarà posta in obliquo.
Per ogni parete sarà necessario utilizzare circa di 6-8 viti o chiodi di piccole dimensioni. Ricordati, prima di assemblare il tutto, di creare un'apertura in una delle pareti (anteriore o una delle laterali) per consentire agli scoiattoli di entrare e uscire dalla casetta. Il foro di entrata deve avere un diametro non superiore ai 7 cm.
Dopo aver assemblato tra di loro tutte le parti, il passo successivo è quello di riempire il rifugio con della stoffa o del cotone, in modo da renderlo più accogliente per questi piccoli animali. Se vuoi, puoi aggiungere anche del muschio, in modo da dargli le sembianze più naturali possibili.
A questo punto è arrivato il momento di fissare la casetta su un albero, In questo caso, è utile aver individuato prima gli alberi su cui gli scoiattoli si aggirano più spesso, in modo da aumentare le probabilità che la casetta venga abitata. Scegli un punto abbastanza elevato: più la casetta è posizionata in alto, maggiori sono le possibilità che gli scoiattoli la scelgano come propria dimora.