
Hai mai sentito parlare di "rock garden"? No, non è il nome di un gruppo musicale, ma un tipo di giardino che sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni, la cui caratteristica principale è il connubio tra elementi rocciosi e piante. Per chi è amante della montagna e se la porta nel cuore, ecco un modo carino, innovativo e green per riprodurre l'ambiente montano e stare in pace con se stessi e la natura circostante. Nato con l'intento di trasportarti in un luogo naturale per raggiungere una situazione di benessere, si potrebbe quasi dire che il giardino roccioso è il cugino alpino di quello Zen.
Per realizzare un ambiente molto simile a quello montano avrai bisogno di alcuni elementi fondamentali: rocce, piante e un buon terreno. Per pianificare al meglio questo spazio verde dovrai stabilire innanzitutto un budget di spesa e una tempistica accettabile, in modo tale da capire quanto materiale dovrai acquistare. Anche lo stile è importante, perché in base alla tipologia (Rustico, alpino, mediterraneo), avrai bisogno di rocce e piante diverse. Prima di realizzarlo inoltre, puoi sempre pensare di disegnare un bozzetto a mano o al computer, dove potrai organizzare al meglio l'esposizione delle piante e, perché no, aggiungere un sentiero al suo interno.
La scelta della posizione ideale è fondamentale per la riuscita del tuo giardino roccioso. I fattori principali da tenere in considerazione sono:
I principali tipi di giardino roccioso sono quattro: mediterraneo, con piante aromatiche e arbusti tipici del clima mediterraneo e rocce calcaree; giapponese, con pietre levigate,lanterne e bonsai; arido, con piante succulente e cactus che resistono a condizioni di siccità; alpino, con rocce di grandi dimensioni, conifere e fiori alpini.
Per il tuo rocket garden ci sono un sacco di oggetti che puoi acquistare, in modo tale da renderlo unico e suggestivo: fontane, statue, luci, ornamenti, rocce per sentieri.
Per preparare un giardino roccioso dovrai partire chiaramente dalla posizione, come ti ho spiegato prima. Una volta stabilita l'esposizione, il terreno, la pendenza e le protezioni per il giardino, passa alla rimozione della. vegetazione invasiva esistente. Modella il terreno, creando forme irregolari e ondulate, e aggiungi del materiale drenante. Posizionate le pietre e preparate il terreno per le piante, poi passate alla pacciamatura.
Rimuovi regolarmente le foglie morte, i fiori appassiti e le erbacce.Usa un rastrello per pulire il terreno tra le pietre. Se necessario, lava le pietre con acqua e una spazzola morbida per rimuovere lo sporco e la muffa. Per la diserbatura poi, elimina le erbacce a mano, facendo attenzione a non danneggiare le radici delle piante vicine.Puoi utilizzare un diserbante naturale come l'aceto bianco diluito con acqua per eliminare le erbacce più resistenti. Fai attenzione a non utilizzare diserbanti chimici che potrebbero danneggiare le piante del tuo giardino.
Se vedi che il consiglio che ti abbiamo dato prima sulla pendenza non funziona come vorresti, crea dei pozzi di assorbimento in aree particolarmente soggette a ristagni d'acqua. I pozzi di assorbimento possono essere riempiti con materiale drenante come ghiaia o pietre.
Essendo una componente del rocket garden, il posizionamento delle rocce è importante per la riuscita di questo spazio verde. Sceglile di diverse dimensioni e forme, in modo tale da creare
Scegli rocce di diverse dimensioni e forme per creare una composizione naturale. Le rocce più grandi dovrebbero essere posizionate alla base del giardino roccioso,mentre quelle più piccole possono essere utilizzate per creare dei terrazzamenti o per riempire gli spazi vuoti.Considera il tipo di roccia che si adatta meglio al tuo stile e alle tue preferenze.
Interra le rocce per circa un terzo della loro dimensione per garantirne la stabilità. Lascia dei vuoti tra le pietre per permettere alle radici delle piante di svilupparsi. Crea una disposizione irregolare e ondulata, tipica di un ambiente roccioso naturale.Se il terreno è in pendenza, crea dei terrazzamenti con le rocce per trattenere il terreno.
Ma quali rocce scegliere? Sono diverse le tipologie che potrebbero essere adatte a questo tipo di giardino, ecco alcuni esempi:
Scegli piante che siano adatte all'esposizione al sole o all'ombra del tuo giardino roccioso. Alcune piante necessitano di almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno, altre invece, come ti dicevamo prima, possono ricevere anche poca luce solare al giorno.
Per realizzare un giardino roccioso alla perfezione, dovrai scegliere delle piante che si adattino bene a questo tipo di contesto naturale. Scegli il cactus, la felce, il rosmarino, il timo, il muschio, l'aloe, il sedur o la lavanda se non hai a disposizione un posto con molta luce solare.
Per uno spazio verde soleggiato, allora puoi puntare sulle varietà tipiche della montagna: le campanule, le stelle alpine, l'Edelweiss, le genziane, e le piante sassifraghe.
Arrivati a questo punto, è il momento in cui potrai finalmente progettare la tua piccola e personale area montana. Parti dal disegno di una bozza del giardino roccioso, tenendo conto della pendenza e dei punti focali. Scegli le rocce e le piante adatte al tuo clima e al tuo stile. Una volta fatto questo, occupati di preparare la creazione di terrazzamenti per trattenere il terreno e le piante. Se vuoi, ma non è necessario, includi sentieri o gradini per facilitare l'accesso al giardino.
Oltre a tutto ciò che ti ho spiegato finora, sappi che ci sono alcune attività da dover portare avanti esclusivamente in alcune stagioni. In Primavera dovrai fertilizzare le piante con un concime leggero; in Autunno dovrai occuparti di rimuovere le foglie morte e i detriti; in ultimo, in Inverno dovrai occuparti di proteggere le piante dal freddo con teli o coperture.
Il giardino roccioso è un ambiente che, se curato al meglio, può veramente regalarti ogni giorno una sensazione di benessere. Sarà importante però annaffiare le piante regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità.
Come ti spiegavo prima, pota le piante secche o danneggiate quando arriva l'autunno. Si tratta infatti del periodo migliore per svolgere questa attività, dato che è durante i mesi che anticipano l'inverno che le piante cambiano il proprio fogliame.
Come diversi ambienti verdi, anche le specie presenti nel giardino roccioso possono incorrere in diverse tipologie di malattie:
Per i parassiti invece, puoi sempre ricorrere a un prodotto di tipo naturale ed ecologico. I principali parassiti sono gli afidi e le cocciniglie.