Come cucire una tote bag con 2 vecchi strofinacci

Al supermercato le shopper in tessuto sono l’alternativa più ecologica ai classici sacchetti di plastica. Vediamo come realizzarne una.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 24 Ottobre 2024

Per ridurre l'uso della plastica quando si fa la spesa, una delle soluzioni più efficaci e sostenibili è utilizzare borse di tessuto per il trasporto. Queste borse, oltre a essere pratiche, sono riutilizzabili e particolarmente resistenti, il che le rende ideali per un utilizzo prolungato nel tempo, contribuendo così a limitare l'accumulo di rifiuti plastici e l'impatto ambientale. Utilizzarle significa compiere un gesto semplice ma significativo per la tutela del pianeta, evitando l'uso di sacchetti di plastica monouso che, spesso, finiscono per inquinare mari e terreni.

Un altro aspetto interessante delle borse di tessuto è che possono essere realizzate in casa, riciclando materiali che altrimenti andrebbero sprecati, come vecchi strofinacci, asciugamani, o tessuti che non utilizziamo più. In questo modo, oltre a ridurre l'uso della plastica, è possibile dare una nuova vita agli oggetti che abbiamo già in casa, promuovendo il riuso e la creatività. Creare una borsa fai-da-te è un’attività semplice e alla portata di tutti, che può trasformarsi anche in un momento piacevole e divertente per chi ama il fai da te.

Vediamo insieme, passo dopo passo, come realizzare una pratica e resistente borsa di tessuto, ideale per la spesa e per molte altre occasioni quotidiane.

Cos'è una tote bag e perché si chiama così?

Una tote bag è una borsa semplice, generalmente realizzata in tessuto resistente come cotone, tela o lino, con due manici paralleli che la rendono facile da portare a mano o a spalla. È caratterizzata da un design aperto, senza chiusure (come zip o bottoni), e solitamente ha un comparto unico. La tote bag è diventata popolare per la sua praticità e versatilità, essendo utilizzata sia per la spesa quotidiana, sia come borsa casual per trasportare oggetti personali, libri, o persino per andare al lavoro.

Il termine "tote" deriva dall’inglese antico e significa "portare" o "trasportare". La parola "bag" si riferisce semplicemente alla borsa. Quindi, il nome "tote bag" si traduce letteralmente come "borsa per trasportare". L'uso del termine risale agli anni '40 negli Stati Uniti, quando la borsa divenne popolare come accessorio versatile e robusto per portare oggetti pesanti o voluminosi.

Nel corso degli anni, la tote bag ha evoluto la sua funzione, passando da semplice borsa da trasporto a elemento di moda e stile. Oggi, molte persone utilizzano tote bag personalizzate, spesso con stampe, illustrazioni o loghi, rendendole un accessorio non solo pratico, ma anche espressivo e creativo.

Perché dovresti portarne una sempre con te

Portare sempre con te una tote bag è utile in molte situazioni, come fare la spesa, trasportare libri, abiti o oggetti personali, e ti permette di avere sempre a disposizione una borsa resistente e pratica. Inoltre, è un gesto importante per l'ambiente: riduce l'uso di sacchetti di plastica monouso, contribuendo a limitare i rifiuti e l’inquinamento. Una tote bag riutilizzabile può durare anni, generando un impatto positivo e promuovendo uno stile di vita più sostenibile e consapevole.

Come realizzare una totebag fai da te

Occorrente

  • 2 strofinacci 50×70
  • MatitaRighello
  • Forbici
  • Ago e filo

Procedimento

  1. Taglia dagli strofinacci due strisce larghe 5 cm dal lato più lungo.
  2. Dopo esserti assicurato che gli stracci abbiano entrambi la stessa misura, piegali a metà per lungo.
  3. Cuci il lato inferiore e quello laterale.
  4. Poi taglia gli angoli.
  5. Poi apri il fondo formando un triangolo e cuci, usando come guida una linea tracciata a matita.
  6. Ripeti gli stessi passaggi sull'altro strofinacci e inseriscili uno dentro l'altro.
  7. Con le strisce ricavate all'inizio realizza i manici e cucili a 8 cm dal bordo laterale.
  8. Fissa il tutto con delle cuciture.