La Dipladenia è una stupenda pianta ornamentale, molto conosciuta e apprezzata soprattutto per la sua fioritura estiva: presenta infatti fiori con una caratteristica forma ad imbuto che possono avere tante sfumature diverse di colore.
Si tratta di una pianta originaria del Sud America e che quindi ama i climi caldi. Ma cosa fare quando arriva l’inverno?
La Dipladenia infatti, durante i mesi più freddi, entra nella stagione del riposo vegetativo, la sua crescita rallenta e smette quindi di produrre fuori.
Le basse temperature, tuttavia, potrebbero recarle molti danni se non si corre subito ai ripari specialmente se, di norma, viene coltivata su balconi e terrazzi.
Bisognerà, dunque, mettere in pratica alcuni accorgimenti per proteggere questa bellissima pianta dal freddo e assicurarsi una fioritura rigogliosa per la prossima primavera.
Come proteggerla dal freddo
- In casa: evita di posizionare la pianta in casa. D’inverno, infatti, accendendo i riscaldamenti la pianta vivrebbe la fase di riposo vegetativo ad una temperatura troppo alta.
- Luce: pur non producendo fiori la Dipladenia necessita comunque di luce durante i mesi più freddi. Non va collocata quindi in ambienti bui.
- Temperatura: la temperatura ideale per la Dipladenia in inverno è intorno ai 12 gradi.
- Posizione ideale: in base a tutte queste informazioni trova lo spazio perfetto per la tua pianta. Potrebbe essere una veranda luminosa, il pianerottolo o una piccola serra non riscaldata.
Altri consigli da seguire
- Potatura: nella parte finale dell’autunno potrebbe rendersi necessaria un po’ di potatura, eliminando quindi rami troppo lunghi ed eventualmente appassiti. Questo favorirà la nascita di nuovi germogli per la primavera.
- Acqua: durante il riposo vegetativo si possono ridurre le annaffiature. Infatti la Dipladenia in questa stagione va bagnata solo quando il terreno risulta completamente secco.
- Fertilizzante: anche in termini di sostanze nutritive la pianta riduce notevolmente il suo fabbisogno, quindi si può sospendere anche la concimazione.