Come curare l’albero di giada: i rimedi per il caldo estivo”

Proteggere l’albero di giada dal caldo estivo è facile con accorgimenti sulla posizione, irrigazione adeguata e uso di terriccio drenante. Scopri come mantenere la tua pianta sana anche nelle giornate più torride.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 2 Luglio 2024

L'albero di giada, noto con il nome scientifico di Crassula ovata, è una pianta succulenta caratterizzata da foglie carnose e lucide di colore verde scuro, spesso con sfumature rossastre sui bordi. Si presenta come un arbusto compatto e ramificato.

Si tratta di una pianta d'appartamento molto comune e apprezzata, in quanto consente di donare un tocco green alle nostre case con relativamente poco sforzo.

Tuttavia, proprio in casa questa pianta potrebbe soffrire l'innalzamento delle temperature tipico dell'estate.

Nonostante si tratti di una pianta grassa, infatti, ci sono alcuni accorgimenti da mettere in pratica affinché il caldo e l'afa estivi non ne compromettano la salute e la crescita.

Se quindi desideri proteggere il tuo albero di giada dal caldo torrido di questi giorni, ecco cosa fare.

Dove posizionare l'albero di giada

La pianta di giada necessita di luce per crescere sana e rigogliosa, tuttavia il sole estivo potrebbe essere troppo forte. Per questo motivo posizionala in luoghi in cui possa godere solo di luce indiretta.

Che temperatura sopporta l'albero di giada?

Con temperature molto elevate (sopra i 30°) l'albero di giada può andare in sofferenza ed indebolirsi. In questo caso cerca di posizionarla in luoghi più freschi e ombrosi.

Quante volte innaffiare l'albero di giada

Quando le temperature superano i 25 gradi è consigliabile tenere umido il terreno, ma non necessariamente. Infatti puoi dare acqua al tuo albero di giada 1 volta ogni 3-4 giorni.

Perché l'albero di giada ha le foglie raggrinzite?

Le foglie raggrinzite dell'albero di giada sono spesso causate da problemi di irrigazione, come la mancanza o l'eccesso di acqua, e da un terreno che drena male.

Anche le radici danneggiate o le condizioni ambientali sfavorevoli possono contribuire.

È importante mantenere essere costanti e precisi con le annaffiature, usare un terriccio ben drenante e posizionare la pianta in un ambiente luminoso e con delle temperature miti.

Altri consigli

  • Pulizia: un modo per assicurarsi che la tua pianta di giada sia sana è pulire regolarmente le foglie, utilizzando ingredienti naturali come una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia in scaglie.
  • Fertilizzante: l'albero di giada non necessita di grandi dosi di fertilizzante, tuttavia con l'aumento delle temperature può essere utile integrare alcuni nutrienti. Puoi farlo semplicemente con dei fondi di caffè da spargere direttamente sul terreno che la ospita.
  • Parassiti: anche e soprattutto d'estate, l'albero di giada potrebbe essere vittima dell'attacco di alcuni parassiti. I più comuni per questa pianta sono afidi e cocciniglia, quindi controlla periodicamente le foglie per escluderne la presenza.
  • Potatura: se i rami esterni crescono eccessivamente potrebbero fare ombra al fusto e quelli sottostanti, impedendo loro di avere accesso alla luce. Per questo motivo è necessario potare questa pianta con regolarità.