Come curare le bruciature da freddo nella Pianta Ragno

Se la tua pianta ragno è rimasta troppo tempo al freddo potrebbe aver subito dei danni. Ecco come rimediare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 17 Ottobre 2024

Non solo il caldo eccessivo, ma anche le temperature troppo gelide possono danneggiare gravemente le piante, in particolare quelle più delicate. La pianta ragno, conosciuta anche come Chlorophytum comosum, è una delle piante d'appartamento più resistenti, ma non è immune agli sbalzi di temperatura. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa meridionale, questa pianta preferisce temperature miti e stabili. Se esposta a condizioni climatiche troppo rigide, specialmente se lasciata all'esterno durante giornate fredde, può subire danni importanti.

I sintomi di esposizione al freddo sono spesso evidenti sulle foglie, che possono presentarsi basse, ingiallite, accartocciate e con l'aspetto di essere secche o bruciate. Questi segni indicano che la pianta ha sofferto uno shock termico, e che potrebbe esserci una compromissione del suo apparato fogliare. Tuttavia, fortunatamente, questi danni non sono necessariamente irreparabili. La pianta ragno ha una notevole capacità di ripresa se si interviene tempestivamente e con le giuste cure.

Esistono alcuni accorgimenti semplici ed efficaci che possono aiutare a riportare la pianta ragno in salute, ridonando vitalità alle sue foglie e favorendo una crescita rigogliosa. Vediamo insieme quali sono i passi da seguire per il recupero.

Cosa sono le "bruciature da freddo"?

Le "bruciature da freddo" sono danni che si verificano quando una pianta è esposta a temperature troppo basse per un periodo di tempo prolungato. Nonostante il termine "bruciature" sia solitamente associato al calore, in questo contesto si riferisce ai danni causati dal freddo. Questi danni si manifestano visivamente sulle foglie e sui tessuti della pianta, simili a quelli causati dal caldo intenso o dalla disidratazione.

Quando una pianta, come la pianta ragno, viene esposta a temperature inferiori a quelle che può tollerare, il freddo può danneggiare le cellule vegetali. Le cellule si congelano e, una volta che il ghiaccio si scioglie, la struttura cellulare si rompe, portando a segni visibili di sofferenza. Ecco alcuni dei sintomi tipici delle bruciature da freddo:

Ingiallimento delle foglie: Le foglie iniziano a ingiallire, soprattutto lungo i bordi o nelle aree più esposte al freddo.Foglie accartocciate: Le foglie possono arricciarsi o raggrinzirsi, assumendo un aspetto secco e cartaceo.Macchie scure: Possono comparire macchie marroni o nere, simili a bruciature, dovute alla necrosi dei tessuti.Perdita di turgore: Le foglie appaiono flosce, senza la solita elasticità e vivacità.Crescita stentata: La pianta, nel complesso, può apparire sofferente e rallentare o interrompere temporaneamente la sua crescita.

Anche se questi sintomi possono sembrare gravi, spesso la pianta può riprendersi se trasferita in un ambiente più adatto e con temperature stabili, evitando ulteriori esposizioni a condizioni estreme. Il modo migliore per prevenire le bruciature da freddo è proteggere la pianta durante le stagioni fredde, evitando di esporla a temperature sotto la sua soglia di tolleranza.

Come salvare la Pianta Ragno danneggiata dal freddo

  1. Non è necessario potarla. Anzi, una potatura in questo momento rappresenterebbe un ulteriore stress per la pianta. Limitati solo a tagliare via le foglie troppo danneggiate.
  2. Ovviamente la pianta va tolta dall'ambiente troppo freddo che le ha causato dei problemi. Ma anche un eccessivo sbalzo di temperatura può peggiorare la situazione.
  3. Fallo in modo graduale, così che la pianta possa man mano abituarsi al nuovo clima.Non dare subito troppa acqua.
  4. Anche le annaffiature devono riprendere con gradualità. Assicurati sempre di dare acqua solo quando il terreno è asciutto, e bagna anche le foglie che sono rimaste.