Come curare le piante grasse con il sale grosso

l sale è usato nelle piante grasse per prevenire marciume radicale e infezioni fungine. Applicato in piccole dosi, aiuta a migliorare il drenaggio del suolo e a mantenere le radici sane.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 11 Luglio 2024

Quella delle piante grasse è una categoria che comprende una grande quantità di piante che si distinguono tra loro per una varietà di forme, dimensioni e colori.

L’elemento che le accomuna e che le rende molto apprezzate anche come piante da interno è che sono capaci di “immagazzinare” acqua nei loro tessuti.

Ciò infatti le rende idonee per chi predilige piante con poca manutenzione in termini di annaffiature.

Grazie a questa loro capacità, infatti, possono sopravvivere a lungo anche senza dosi quotidiane di acqua e annaffiature abbondanti.

Tuttavia, è bene rivolgere a queste piante una particolare cura. Non temere: non devi correre in negozio ad acquistare costosi prodotti specifici, ma basta un solo ingrediente naturale che hai sicuramente in cucina.

Perché si mette il sale nelle piante grasse?

Il sale grosso può essere un valido alleato delle piante grasse e va integrato nel terreno che le ospita.

Questo infatti ha la naturale capacità di assorbire l’umidità del terreno, una condizione che può riequilibrarlo e renderlo molto più simile agli habitat naturali dei cactus, ad esempio, che normalmente crescono in ambienti molto aridi.

Inoltre, il sale può avere effetti benefici anche sulla struttura del terreno stesso allentandolo e rendendolo meno compatto, evitando così che le radici delle piante grasse possano marcire.

Come aggiungere il sale alle piante grasse

Step 1

Inserisci un cucchiaino o due di sale grosso nel terriccio.

Step 2

Amalgama bene per creare una miscela uniforme.

Step 3

Rinvasa le piantine grasse utilizzando il composto ottenuto.