
C'è un materiale – più ecologico di quanto tu creda – che sicuramente ti aiuterà a sconfiggere quel fastidiosissimo problema del cattivo odore che sale dal lavandino della cucina, luogo spesso contaminato da cibi e materiale organico e quindi soggetto a puzza.
Si tratta della candeggina delicata – che è diversa rispetto alla candeggina classica. Ti basterà usarla in questa maniera per eliminare i cattivi odori dal lavandino in cucina tornando a respirare aria pulita.
La candeggina delicata è meno inquinante di tanti altri prodotti, anche del tanto utilizzato aceto (che solo perché è "naturale" non significa non sia impattante sull'ambiente e sulle acque).
Rispetto alla candeggina classica contiene perossido di idrogeno (acqua ossigenata) e ha proprietà disinfettanti e antibatteriche. Significa che può essere utilizzata in quantità minori rispetto ad altri prodotti chimici per ottenere risultati simili. L'uso più efficiente può portare a minori emissioni di sostanze chimiche nell'ambiente.
Oltre a ciò, Il perossido di idrogeno presente nella candeggina delicata si decompone naturalmente in acqua e ossigeno durante il suo utilizzo. Questo processo di decomposizione riduce l'impatto ambientale, poiché non lascia residui troppo nocivi nell'ambiente.
La candeggina delicata, che come hai visto contiene perossido di idrogeno, è efficace nell'eliminare gli odori grazie alle sue proprietà ossidanti. Ecco come funziona sommariamente:
A questo punto, per eliminare i cattivi odori dal lavandino della cucina puoi dunque usare la candeggina delicata.
Mescola la quantità raccomandata sulla confezione della candeggina gentile in un litro di acqua.
Versa l'acqua nel lavandino e attendi circa venti minuti.
Fai quindi scorrere dell'acqua calda per un minuto. Se l'odore persiste, ripeti l'operazione lasciando in ammollo un po' più a lungo.
Fonti| MammaChimica