Come eliminare (in modo naturale) i cattivi odori dalle scarpe

Il rimedio semplicissimo per avere scarpe sempre profumate.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 6 Settembre 2024

I cattivi odori nelle scarpe si formano principalmente a causa del sudore e della proliferazione di batteri. I piedi, ricchi di ghiandole sudoripare, producono sudore che, a contatto con l'interno della scarpa, crea un ambiente umido e caldo, ideale per la crescita di batteri. Questi batteri decompongono il sudore e le cellule morte della pelle, rilasciando composti volatili responsabili del cattivo odore. Materiali delle scarpe che trattengono umidità, scarsa traspirazione e utilizzo prolungato senza adeguata ventilazione possono amplificare il problema. Un’igiene regolare dei piedi e delle scarpe aiuta a prevenire questo fenomeno.

Il rimedio naturale per scarpe sempre profumate

Occorrente

  • 2 saponette profumate per bucato

Procedimento

  1. Lascia arieggiare le scarpe per 10-15 minuti.
  2. Inserisci le saponette all'interno delle scarpe.
  3. Lascia agire per tutta la notte.
  4. Il mattino seguente i cattivi odori saranno spariti.

Consigli per evitare cattivi odori nelle scarpe

Ecco alcuni consigli pratici per evitare cattivi odori nelle scarpe:

1. Arieggiare regolarmente: Dopo ogni utilizzo, togli le scarpe e lasciale arieggiare in un luogo asciutto e ben ventilato. Questo aiuta ad asciugare l'umidità causata dal sudore, che è una delle principali cause di cattivi odori.Se possibile, esponi le scarpe all'aria aperta, magari sul balcone o vicino a una finestra, per far evaporare l'umidità più velocemente.

2. Utilizzare solette traspiranti e lavabili: Le solette traspiranti in materiali naturali come cotone o pelle assorbono meglio l'umidità, mantenendo i piedi più asciutti. Scegli modelli che possono essere facilmente lavati o sostituiti.Rimuovi e lava regolarmente le solette per eliminare batteri e cattivi odori accumulati.

3. Cambio regolare delle calze: Indossa calze pulite ogni giorno, preferendo quelle in fibre naturali come il cotone o la lana, che permettono una migliore traspirazione.Evita calze sintetiche che trattengono il sudore, favorendo la proliferazione di batteri che causano cattivo odore.

4. Utilizzare deodoranti o polveri assorbenti: Esistono deodoranti specifici per scarpe in spray o polvere che aiutano a neutralizzare gli odori. Applicali all'interno delle scarpe dopo ogni utilizzo.Puoi anche usare bicarbonato di sodio, che assorbe l'umidità e gli odori. Basta spargerne un po' all'interno delle scarpe, lasciarlo agire durante la notte e rimuoverlo al mattino.

5. Lavare le scarpe regolarmente: Se le scarpe sono lavabili, mettile in lavatrice seguendo le istruzioni del produttore o lavale a mano con acqua tiepida e sapone neutro.Per le scarpe in pelle o altri materiali delicati, puliscile con un panno umido e utilizza prodotti specifici per il tipo di materiale.

6. Rotazione delle scarpe: Alterna diverse paia di scarpe per evitare di indossare lo stesso paio ogni giorno. Questo consente alle scarpe di asciugarsi completamente tra un utilizzo e l'altro.

7. Utilizzare sacchetti assorbiumidità: Inserisci sacchetti di gel di silice, carbone attivo o semplici sacchetti di riso nelle scarpe quando non le usi. Questi materiali assorbono l'umidità in eccesso, prevenendo la formazione di cattivi odori.

8. Congelare le scarpe: Metti le scarpe in una busta di plastica e lasciale nel freezer per una notte. Il freddo uccide i batteri responsabili dei cattivi odori, aiutando a mantenerle fresche.

Fonte|video: Elena Matveeva