
La muffa è un fungo che si riproduce per mezzo di spore. Quando queste spore si diffondono nell'aria che respiriamo, diventano potenzialmente tossiche, possono causare allergie e malattie respiratorie. Ecco perché è importante eliminare la muffa dai muri e da altri ambienti della casa, non si tratta solo di un problema estetico.
Le macchie di muffa sui muri compaiono quando ci sono infiltrazioni d'acqua, quando c'è umidità in risalita in ambienti posti a piano terra o seminterrato, quando i muri sono esposti alle intemperie o quando la casa è troppo isolata, ad esempio con doppi infissi che non fanno passare aria e causano la formazione di condensa. Anche l'acqua che ristagna nei vasi delle piante e i panni bagnati stesi in casa causano umidità.
Per prevenire la formazione della muffa potete adottare alcuni piccoli accorgimenti, come pittare le pareti con una pittura antimuffa, evitare di far asciugare i panni bagnati dentro casa e limitare il numero delle piante negli ambienti domestici.
Ma, se il problema si è presentato, non resta che tentare di risolverlo. Potete ricorrere a prodotti aggressivi, come la candeggina o l'ammoniaca, oppure avvalervi di soluzioni naturali efficaci, non nocive e non inquinanti.
Perché si forma la muffa? Conoscere le cause è importante, per cercare di prevenere il problema.
In linea generale, la formazione della muffa sulle pareti è legata all'umidità di risalita, che colpisce soprattutto i seminterrati e gli ambienti a piano terra. Ma non è tutto.
In un ambiente chiuso, può essere la conseguenza di uno scarso isolamento termico o di un ricambio d'aria non frequente, che determinano un'importante condensa. Oppure, può comparire a causa dei vestiti umidi e bagnati lasciati ad asciugare dentro casa.
All'esterno, invece, è collegata a problemi di tipo ambientale e climatico, difficili da contrastare, ma anche dall'uso di materiali di scarsa qualità nella costruzione degli edifici.
Soda e acqua ossigenata sono solo alcuni dei prodotti naturali più efficaci per togliere la muffa dalle pareti e da altre superfici domestiche.
La soda detergente elimina le macchie, sbianca le pareti e favorisce il distacco della muffa, senza danneggiare la pittura. Fate sciogliere la soda nell'acqua e versiamo la soluzione in una bottiglia spray. Spruzzate la soluzione sulle macchie e lasciatela agire almeno un'ora. Rimuovete, infine, la muffa con una spugnetta.
Anche l'acqua ossigenata è un ottimo disinfettante e sbiancante. Abbinata alla soda, aumenta la sua efficacia.
Mescoliamo per bene e poi travasiamo questa miscela in un contenitore spray, dove potremo conservarla nel tempo.
Ricordatevi di agitare per bene il contenitore prima di utilizzarla e spruzzatela solo se necessario. Lasciate agire per qualche minuto, poi strofinate con uno spazzolino.