
Che sia nuova o abbia già percorso migliaia di chilometri, l'automobile dovrebbe sempre essere mantenuta pulita e ordinata. Un veicolo in buone condizioni non solo è più piacevole da guidare, ma rispecchia anche la cura e l'attenzione che dedichiamo alle nostre cose. I sedili dell'auto però sono spesso i primi a sporcarsi. Basta un attimo di disattenzione, come sedersi con un costume umido dopo una giornata al mare o trasportare un caffè che accidentalmente si rovescia, per ritrovarsi con macchie antiestetiche che sembrano impossibili da eliminare.
Spesso, lavare i sedili dell'auto in maniera specifica comporta una spesa aggiuntiva rispetto al classico lavaggio esterno. Esistono soluzioni semplici e naturali che possono aiutarti a rimuovere le macchie dai sedili senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi o servizi professionali costosi. Vediamo quindi alcuni rimedi pratici e naturali che puoi provare con un solo elemento.
4 esempi di macchie sui sedili dell'auto e come rimuoverle naturalmente:
Una delle macchie più comuni sui sedili dell'auto è quella di caffè. Per rimuoverla, puoi utilizzare un mix di aceto bianco e acqua.
Procedimento:
Le macchie di olio o grasso sono tra le più difficili da rimuovere, ma un po' di bicarbonato di sodio può fare miracoli.
Procedimento:
Le macchie di inchiostro possono sembrare spaventose, ma esiste una soluzione semplice a base di latte.
Procedimento:
Le bevande colorate come succhi o macchie di frutta possono essere eliminate con acqua gassata e aceto bianco.
Procedimento:
Fonte|video: Cartisia