
L'umidità in eccesso è un problema che colpisce molte case, sopratutto in autunno e in inverno, le stagioni più umide. È possibile deumidificare la casa, senza ricorrere a un costoso deumidificatore? Certamente sì, esistono diversi rimedi naturali efficaci e allo stesso tempo economici ed ecologici. Ad esempio, il sale grosso è ottimo per assorbire l'umidità in eccesso, mentre il bicarbonato è molto efficace contro le macchie di muffa che si formano sulle pareti o sui mobili in legno.
Ovviamente, è importante anche prevenire umidità e muffa con degli accorgimenti, come sostituire infissi troppo isolanti, intervenire su eventuali infiltrazioni e ristagni d'acqua e arieggiare spesso gli ambienti, soprattutto i bagni e la cucina.
Vediamo nei dettagli come eliminare l'umidità nelle stanze in modo naturale.
Prima di ricorrere ai rimedi naturali, è importante mettere in pratica alcune semplici regole, che aiutano a ridurre l'umidità in eccesso e avere sempre la casa fresca e asciutta. Ecco quali sono:
Passiamo ora ai rimedi più efficaci per eliminare l'umidità in casa una volta per tutte, senza usare un poco ecologico deumidificatore elettrico.
Il sale grosso è ottimo per costruire un deumidificatore fai da te. Se vuoi metterlo in un cassetto o in un armadio, puoi ritagliare un quadretto di stoffa da una vecchia maglietta o da un vecchio pantalone di un pigiama, riempirlo con 100 grammi di sale grosso e chiuderlo bene con un nastro. Lascia riposare il sacchetto in frigo per circa dieci ore e poi riponilo nei cassetti, nelle credenze o negli armadi. Il sale, insieme al riso, ha un eccellente potere assorbente. Quando i sacchetti sono ormai bagnati, sostituiscili.
Per deumidificare ambienti più grandi, puoi mettere il sale in una bottiglia di plastica o in una vaschetta con tappo bucherellato. Calcola la quantità di sale da inserire considerando che ogni 16 metri quadrati occorrono 100 grammi di sale. Puoi usare anche uno scolapasta: mettilo in una vaschetta, coprilo con un panno di cotone e mettici dentro circa 200 grammi di sale. Una volta bagnato, il sale può essere asciugato mettendolo in forno per un quarto d'ora a 150 gradi. In questo modo, puoi riutilizzarlo fino a un massimo di cinque volte.
Infine, puoi usare in ambienti particolarmente umidi la lampada di sale rosa dell'Himalaya, che oltre ad assorbire l'umidità della stanza e a rendere l'aria più respirabile, illumina l'ambiente con una rilassante luce soffusa.
Il bicarbonato di sodio è perfetto per eliminare le macchie di muffa che si formano sulle pareti e sui mobili. Se le macchie di umidità sono molto grandi, versaci sopra una manciata abbondante di bicarbonato, spazzola con una spugna asciutta e lascialo agire per circa due ore, così da dargli la possibilità di assorbire del tutto l’umidità. Passate le due ore, elimina i residui di polvere con una spugna leggermente inumidita e asciuga bene con un panno in microfibra.
Puoi usare il bicarbonato anche per assorbire l'umidità in cucina o in bagno, mettendone circa quattro o cinque cucchiai in una ciotola e coprendola con un panno di cotone. Allo stesso modo, puoi usare il gel di silice o il cloruro di calcio, più difficili però da reperire.