Come essere più sostenibili in casa: ecco cosa usare tutti i giorni in cucina e in bagno

Pensi che dedicarsi ad una vita più sostenibile sia una scelta molto complicata? In realtà no, ti basterà seguire questi piccoli e semplici consigli per cominciare ad avere uno stile di vita più green.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 27 Giugno 2024

Salvaguardare l’ambiente (e il Pianeta) è qualcosa di cui dovremmo preoccuparci tutti quotidianamente. Ogni giorno tutti noi possiamo fare dei piccoli gesti che fanno la differenza, piccole attenzioni quotidiane che nel complesso possono aiutare davvero contribuire a tutelare il Pianeta. Come possiamo fare la differenza? Adottando comportamenti consapevoli.

Cosa fare per essere più sostenibili in casa

Adottare comportamenti più sostenibili fuori casa (come mangiare vegetale o utilizzare la borraccia) è fondamentale, ma anche prestare attenzione alle scelte che prendiamo in casa è molto importante per essere più green. Se ti stai chiedendo cosa puoi fare nel concreto, eccoti qualche consiglio per vivere la tua vita nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente.

Evita la pellicola per alimenti

La pellicola trasparente è molto utile quando dobbiamo conservare gli alimenti nel frigorifero. Questa però, anche se riciclabile, prevede un processo di produzione altamente inquinante ed essendo fatta di un materiale aderente e flessibile, non è per niente facile riciclarla, motivo per cui sarebbe meglio evitarla del tutto. Esistono due validissime alternative e la prima è il panno in cera di soia. Questo lo possiamo anche fare in casa usando un foglio di tessuto e della cera sciolta. È completamente impermeabile e modellabile a seconda delle esigenze. Per conservare la frutta in frigo è perfetta e anche per coprire le ciotole.Altrimenti potremo utilizzare questi coperchi in silicone elasticizzati. Esistono di tutte le misure ma prima di acquistarli online, verifichiamo che siano fatti di un silicone adatto al contatto con gli alimenti.

La carta forno non è carta

Sebbene molti pensano che questo tipo di carta vada gettata nel bidone della carta, in realtà dobbiamo chiarire che si tratta di un errore. Non essendo composta da vera e propria carta va gettata nell’indifferenziato. Per sostituirla potresti optare per il tappetino in silicone riutilizzabile. Comodo, lavabile e ovviamente riutilizzabile, si può trovare facilmente online e nei negozi così da non dover più ricomprare la carta.

Conoscere la coppetta mestruale

I classici assorbenti, essendo composti da plastiche e microplastiche, sono altamente inquinanti, sarebbe quindi meglio optare per alternative più sostenibili, come ad esempio la coppetta mestruale. Quest’oggetto è composto da un silicone anallergico, quindi un materiale flessibile e da una parte superiore a ventosa che tratterrà il flusso, e una codina finale che agevola l’estrazione. Esiste di diverse dimensioni per marca ma generalmente si può ridurre la scelta tra due tipologie: grande (per donne che hanno avuto figli) e piccola.  L’effetto ventosa creato dalla coppetta impedirà al flusso di uscire e di macchiarvi e vi consentirà di restare protette dalle 6 alle 8 ore, circa il doppio di un normale assorbente. Essendo fatta di un materiale estremamente igienico non vi darà alcun fastidio. La coppetta può essere acquistata in farmacia, on-line o in una erboristeria ben fornita. Il loro prezzo si aggira tra i 20 e i 30 euro ma è una scelta decisamente sostenibile, sia per l’ambiente che per il portafogli, perché dura per anni. L’importante è lavarla accuratamente e sterilizzarla con acqua calda dopo ogni utilizzo.

Usa assorbenti lavabili

Un’altra opzione per delle mestruazioni a prova di sostenibilità sono gli assorbenti lavabili che sono solitamente composti da tre parti: una parte a contatto con la pelle, una assorbente e una impermeabile all’esterno. Sono tutti fatti di materiali traspiranti e ipoallergenici come il pile, il cotone biologico o il bambù. Lavare questi assorbenti è molto semplice perché possono essere messi in lavatrice insieme al resto della biancheria. L’importante è evitare di utilizzare sostanze come candeggina o smacchiatori, che potrebbero danneggiare i tessuti e irritare la pelle in seguito. Per pulirli mettiamoli prima in ammollo in acqua fredda con un po’ di sapone di Marsiglia. Lasciamoli riposare così almeno una notte. Poi mettiamoli in lavatrice a 40 gradi. È consigliato lavarli almeno una volta l’anno con un ciclo completo di  60 gradi. Il risparmio economico è notevole perché la spesa media di un anno in assorbenti classici ammonta a circa 170€ mentre un set di 5 assorbenti lavabili costa circa 20-25 euro. Un risparmio davvero notevole.