Con l’arrivo dell’inverno, uno dei problemi più comuni nelle abitazioni è la dispersione di calore causata dagli spifferi. Questi piccoli passaggi d’aria, spesso trascurati, possono incidere significativamente sul consumo di energia, aumentando i costi delle bollette. Ecco alcune strategie efficaci per ridurre gli sprechi e mantenere la casa calda senza gravare sulle finanze.
Gli effetti degli spifferi sul consumo energetico
Gli spifferi sono piccoli passaggi d’aria che si creano in corrispondenza di porte, finestre, o giunti mal isolati. Questo fenomeno causa:
- Dispersione del calore interno, richiedendo un maggiore utilizzo del riscaldamento.
- Incremento del consumo energetico, con conseguenti bollette più alte.
- Sensazione di freddo localizzato, che abbassa il comfort abitativo.
Soluzioni pratiche per eliminare gli spifferi
1.Utilizza paraspifferi
I paraspifferi sono strumenti economici e facili da applicare:
- Tipi disponibili: in gommapiuma, silicone o materiali adesivi.
- Dove posizionarli: lungo i bordi delle finestre e sotto le porte.
- Costo: accessibile, con opzioni a partire da pochi euro.
2. Sigilla con guarnizioni isolanti
Le guarnizioni adesive possono essere applicate per chiudere eventuali fessure:
- Materiali consigliati: gomma o schiuma espansa.
- Durata: garantiscono protezione per diversi anni se applicate correttamente.
3. Tende termiche
Le tende realizzate con tessuti isolanti sono un ottimo alleato:
- Benefici: trattengono il calore e riducono la dispersione.
- Posizionamento ideale: davanti a finestre e porte esposte.
4. Rivestimenti per porte e finestre
Le pellicole termoriflettenti o i pannelli isolanti sono utili per isolare meglio le superfici vetrate:
- Pellicole: riducono la dispersione del calore attraverso il vetro.
- Pannelli: si applicano facilmente dietro i termosifoni o sulle pareti.
5. Controlla il cassonetto delle tapparelle
Uno dei punti più critici per gli spifferi è il cassonetto:
- Soluzione: aggiungi pannelli isolanti o guarnizioni specifiche per questo spazio.
Trucchi fai-da-te per una soluzione immediata
- Rotoli di stoffa: puoi realizzare paraspifferi artigianali con vecchi tessuti.
- Candele e incenso: usali per identificare dove si trovano gli spifferi osservando il movimento del fumo.
- Tappeti: posizionati strategicamente, riducono il flusso d’aria fredda proveniente dal pavimento.
Benefici economici e ambientali
Ridurre gli spifferi non solo aumenta il comfort abitativo, ma permette anche di:
- Risparmiare fino al 20% sui costi energetici.
- Ridurre l’impatto ambientale, abbassando il consumo di combustibili per il riscaldamento.