
Il piano cottura, e in particolare i fornelli, sono sollecitati ogni giorno dal nostro utilizzo frequente.
Proprio questo, infatti, fa sì che a volte possano rovinarsi e graffiarsi.
Vediamo come prevenire questi graffi, che oltre ad essere antiestetici possono rovinare profondamente l'acciaio.
I graffi sul piano cottura si formano per una combinazione di fattori legati a un utilizzo quotidiano e a materiali che entrano in contatto con la superficie. Ecco le principali cause:
Uso di pentole e padelle con fondo ruvido: Pentole con fondi graffiati, danneggiati o realizzati in materiali abrasivi, come ghisa o acciaio inossidabile non liscio, possono lasciare segni permanenti sul piano cottura.
Pulizia inappropriata: L'uso di spugne abrasive o detergenti troppo aggressivi può causare graffi, specialmente su superfici delicate come i piani cottura in vetroceramica o in acciaio inox. Anche lo sfregamento eccessivo può essere dannoso.
Movimento delle pentole: Spostare pentole o padelle avanti e indietro sulla superficie senza sollevarle può provocare micrograffi che, col tempo, si accumulano e diventano più visibili.
Residui di cibo bruciato o incrostazioni: Se i residui di cibo rimangono a lungo sulla superficie e vengono strofinati o grattati via con utensili non adatti, si può danneggiare il piano cottura.
Contatto con utensili metallici: Anche utensili come forchette, coltelli o spatole di metallo, se entrano accidentalmente in contatto con la superficie, possono lasciare segni.
Oggetti caduti: La caduta di oggetti pesanti o appuntiti sul piano cottura, come coperchi o utensili, può causare graffi o addirittura fratture nei casi più gravi, soprattutto se la superficie è in vetro o vetroceramica.
Per prevenire i graffi, è consigliabile utilizzare pentole con fondo liscio, sollevarle piuttosto che trascinarle, pulire il piano cottura con detergenti delicati e panni morbidi e evitare il contatto con utensili metallici.
Versa qualche goccia di olio d'oliva su un batuffolo di cotone e strofina la parte interessata. Lascia agire per 10 minuti, poi asciuga con un panno asciutto.
Prendi una noce di prodotto e spalmala con le dita sulla zona interessata. Lascia agire 5/6 minuti, poi rimuovi con un batuffolo di cotone.
Per evitare di graffiare il piano cottura, specialmente se è in vetroceramica, vetro temperato o acciaio inox, è importante seguire una serie di accorgimenti e pratiche di cura. Ecco alcuni consigli utili:
Per evitare di graffiare il piano cottura, usa pentole con fondo liscio e sollevale invece di trascinarle. Pulisci con panni morbidi e detergenti delicati, evitando spugne abrasive o utensili metallici. Rimuovi subito i residui di cibo e utilizza utensili in silicone o legno. Proteggi la superficie con copri piano cottura quando non in uso e usa raschietti specifici per incrostazioni.