Come far tornare bianca una maglietta (senza candeggina): ti servono 2 ingredienti che hai già in casa

Usa questi due semplici elementi per rimuove le macchie più ostinate.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 28 Agosto 2024

Le magliette bianche sono un capo d’abbigliamento molto versatile e soprattutto presente nell’armadio tutti, soprattutto in primavera e in estate. Le maglie bianche, per la loro natura candida e pura, sono particolarmente vulnerabili allo sporco. Anche la minima macchia o traccia di sporco risalta immediatamente sulla superficie bianca, rendendo evidente qualsiasi imperfezione. Questa vulnerabilità deriva dal fatto che il bianco riflette la luce, esponendo facilmente qualsiasi macchia, che contrasta fortemente con lo sfondo chiaro. Inoltre, la difficoltà di mantenere il bianco immacolato fa sì che col tempo, anche macchie leggere o ingiallimenti siano più evidenti rispetto ad altri colori. Per pulirle e rimuovere le macchie spesso ci affidiamo a detergenti chimici e aggressivi ma in realtà esistono metodi molto più sostenibili con cui ottenere lo stesso risultato.

Quali sono le macchie più difficili da eliminare

Le macchie sui vestiti possono essere di vari tipi e la loro ostinazione a volte deriva dalla loro composizione chimica e dalla loro interazione con i tessuti. Ecco una descrizione di alcune delle macchie più comuni e il motivo per cui sono difficili da rimuovere:

Macchie di Sugo di Pomodoro

Il sugo di pomodoro contiene oli, acidi e pigmenti come il licopene, che danno al pomodoro il suo caratteristico colore rosso. Quando il sugo si attacca ai vestiti, gli oli intrappolano i pigmenti nel tessuto, mentre gli acidi possono reagire con il materiale, fissando ulteriormente la macchia. Inoltre, se il sugo viene lasciato asciugare, il calore può indurire i pigmenti, rendendo la macchia ancora più resistente.

Macchie di Vino Rosso

Le macchie di vino rosso sono particolarmente ostinate a causa dei tannini e dei coloranti naturali presenti nel vino. I tannini sono composti vegetali che possono legarsi fortemente alle fibre tessili, mentre i pigmenti colorati penetrano in profondità, soprattutto nelle fibre naturali come cotone o lino. Inoltre, se la macchia viene esposta al calore, ad esempio durante il lavaggio o l’asciugatura, essa può fissarsi in modo permanente.

Macchie di Olio o Grasso

Gli oli e i grassi sono idrofobi, il che significa che respingono l’acqua. Questo li rende difficili da rimuovere con detergenti a base d'acqua. Inoltre, tendono a penetrare nelle fibre del tessuto e possono trattenere particelle di sporco o altre sostanze, complicando ulteriormente il processo di pulizia.

Come smacchiare i capi bianchi senza candeggina

Occorrente

  • Dentifricio (in polvere o in crema)
  • Succo di limone
  • Spazzolino

Procedimento

  1. Stendi bene l'indumento.
  2. Versa e applica il dentifricio sulla macchia.
  3. Poi versa il succo e strofina con uno spazzolino.
  4. Lascia agire per 30 minuti.
  5. Risciacqua bene con l'acqua corrente e poi lava normalmente.

Fonte|video: Elena Matveeva