Preparare il lievito madre in casa è un’esperienza che unisce tradizione e sapore, permettendoti di riscoprire un metodo antico per ottenere prodotti da forno sani e genuini. Questo lievito naturale, usato da generazioni, conferisce un gusto unico a pane, pizza e dolci, migliorandone la digeribilità e la conservazione.
Ingredienti per il lievito madre
Avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti:
- 200 g di farina (meglio se integrale o tipo 1, per favorire la fermentazione).
- 100 ml di acqua tiepida.
- 1 cucchiaino di miele o zucchero (facoltativo, per accelerare il processo).
Procedimento per creare il lievito madre
1. Primo impasto
- In una ciotola, mescola la farina con l'acqua tiepida e il miele (se utilizzato).
- Lavora il composto con un cucchiaio o con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
- Forma una pallina e riponila in una ciotola di vetro leggermente infarinata. Copri con un panno umido o con pellicola alimentare forata per favorire la circolazione dell’aria.
- Lascia riposare in un luogo tiepido (tra 22°C e 26°C) per 48 ore.
2. Primo rinfresco
- Trascorse 48 ore, il tuo impasto dovrebbe presentare bollicine in superficie, segno di fermentazione.
- Preleva 200 g dell’impasto e aggiungi 100 g di farina e 50 ml di acqua tiepida.
- Impasta nuovamente e riponi l'impasto nella ciotola, coprendo come prima.
3. Rinfreschi successivi
- Ripeti il processo del rinfresco ogni 24-48 ore per circa 10 giorni.
- Durante questo periodo, noterai un aumento di volume e un odore gradevole di fermentazione.
Come conservare e utilizzare il lievito madre
Conservazione: Dopo i 10 giorni, il lievito madre è pronto per l'uso. Puoi conservarlo in frigorifero in un barattolo di vetro ben chiuso, rinfrescandolo una volta a settimana.
Uso: Per panificare, utilizza circa il 20-30% del peso della farina prevista nella ricetta.
Consigli utili
Se il lievito madre sembra poco attivo, puoi aumentare la frequenza dei rinfreschi.Usa farine biologiche per risultati migliori.Non buttare gli scarti dei rinfreschi: puoi usarli per preparare grissini o crackers.