
Il latte d'avena è un sostituto del latte vaccino, perfetto per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta alimentare vegana.
Contiene meno grassi e meno calorie, ma una buona quantità di acido folico e vitamina E.
Fare il latte d'avena in casa è davvero facilissimo, la ricetta è semplice e veloce e gli ingredienti da coinvolgere sono pochi.
Il latte d'avena fatto in casa può essere conservato in frigo per un massimo di 4 giorni. In base al gusto personare, potete decidere di bere il latte d'avena senza zucchero o di dolcificarlo con lo zucchero, il miele o il malto; ancora, potreste aromattizzarlo con della cannella, della vaniglia o del cacao.
Per filtrare meglio l'avena e ricavarne più latte possibile, potreste aiutarvi con un calzino: mettete il composto nell'indumento dopo averlo frullato. Indirizzandolo verso un contenitore, spremetelo fino a quando il latte non sarà uscito tutto. Il calzino vi aiuterà ad avere una presa migliore e poter imprimere tutta la forza possibile. Oppure, per velocizzare l'operazione, potreste utilizzare un estrattore.
Cosa fare degli scarti dei cereali? Non gettateli, potreste riutilizzarli per preperare dei biscotti.
Il latte, invece, può essere bevuto a colazione o utilizzato per preparare ciambelle dolci o torte salate, in base ai vostri gusti.