Come fare la lisciva di cenere in casa

La lisciva di cenere è una soluzione utilizzata tradizionalmente per la pulizia grazie alle sue proprietà detergenti naturali. Biodegradabile e priva di sostanze chimiche, è un’opzione ecologica e sostenibile per le pulizie domestiche, ecco come si crea e come si usa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 17 Maggio 2024

Che cos'è la lisciva di cenere

La lisciva di cenere è una soluzione alcalina utilizzata tradizionalmente per la pulizia e il lavaggio dei panni prima dell'avvento dei detersivi moderni. Si ottiene mescolando cenere di legna con acqua, il che permette di sfruttare le proprietà detergenti della cenere. La cenere di legna, ricca di potassio e altri sali minerali, si dissolve in acqua creando una soluzione capace di saponificare i grassi, rendendola un detergente efficace. È è un prodotto completamente naturale e biodegradabile, privo di sostanze chimiche sintetiche presenti nei detersivi commerciali. Questo la rende una scelta ecologica e sostenibile per le pulizie domestiche. Inoltre, l'uso della cenere, che è un sottoprodotto della combustione del legno, rappresenta un esempio di economia circolare e di riduzione dei rifiuti.

Come preparare la lisciva di cenere in casa

Per preparare la lisciva, è fondamentale utilizzare cenere proveniente da legna non trattata chimicamente, poiché i residui di vernici o altri additivi potrebbero risultare dannosi. La procedura classica prevede:

Ingredienti:

  • Cenere di legna setacciata per rimuovere eventuali pezzi di carbone e impurità
  • Acqua

Procedimento:

  1. Mescolare una parte di cenere con cinque parti di acqua in una pentola. Portare a ebollizione e lasciare sobbollire a fuoco lento per circa due ore, mescolando di tanto in tanto. Questo permette ai sali minerali di dissolversi nell'acqua.
  2. Decantazione: dopo la cottura, la miscela viene lasciata riposare per una notte, permettendo alla cenere non disciolta di depositarsi sul fondo. Il liquido limpido in superficie è la lisciva.
  3. Filtraggio: la lisciva viene quindi filtrata attraverso un panno o una garza per rimuovere le ultime particelle di cenere.

Usi della lisciva di cenere per il bucato

La lisciva ha diversi usi domestici grazie alle sue proprietà detergenti:

  1. Lavaggio dei panni: tradizionalmente utilizzata per il bucato, la lisciva è in grado di rimuovere lo sporco e le macchie dai tessuti grazie alla sua azione saponificante.
  2. Detergente multiuso: può essere usata per pulire superfici dure come acciaio inossidabile e vetro, lasciandole brillanti e prive di grasso.
  3. Lucidatura dell'argenteria: miscelata con succo di limone, la lisciva può essere utilizzata per lucidare oggetti in argento, rimuovendo l'ossidazione e riportando la brillantezza originale​

La lisciva di cenere non solo rappresenta un metodo di pulizia efficace e naturale, ma è anche una soluzione sostenibile che può ridurre l'impatto ambientale rispetto ai detersivi chimici moderni.