Come fare la marmellata di cipolla di Tropea: ricetta semplice e saporita

La marmellata di cipolla di Tropea è una deliziosa conserva agrodolce perfetta da abbinare a formaggi e carni. Scopri come prepararla in casa con pochi ingredienti e un procedimento semplice.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 11 Luglio 2025

La marmellata di cipolla di Tropea è una vera prelibatezza della cucina italiana, perfetta da abbinare a formaggi stagionati, carni arrosto o crostini rustici. Dolce, agrodolce e leggermente caramellata, questa conserva sfrutta le qualità uniche della cipolla rossa di Tropea IGP, nota per il suo sapore delicato e il profumo intenso.

In questa guida ti spieghiamo come preparare in casa la marmellata di cipolla di Tropea, passo dopo passo, con ingredienti semplici e un procedimento alla portata di tutti.

Ingredienti per circa 3 vasetti da 200 g

  • 1 kg di cipolle rosse di Tropea
  • 250 g di zucchero di canna
  • 100 ml di aceto balsamico
  • 50 ml di vino rosso (opzionale, ma consigliato per un gusto più ricco)
  • 1 pizzico di sale
  • Pepe nero q.b.
  • 1 cucchiaino di miele (facoltativo, per un tocco più aromatico)
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

1. Pulizia e taglio delle cipolle

Sbuccia le cipolle di Tropea, elimina le estremità e affettale finemente a rondelle o striscioline sottili. Questo passaggio è importante per una cottura uniforme e una consistenza ideale.

2. Cottura lenta

In una padella capiente o una casseruola, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi le cipolle e lasciale appassire a fuoco dolce per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

3. Caramellatura

Aggiungi lo zucchero di canna, il sale, una macinata di pepe nero e, se vuoi, un cucchiaino di miele. Mescola bene e lascia cuocere per altri 10 minuti, finché le cipolle iniziano a diventare lucide e caramellate.

4. Sfuma con aceto e vino

Versa l’aceto balsamico e, se desideri, anche il vino rosso. Continua la cottura a fuoco basso per circa 30-40 minuti, fino a quando il liquido si sarà assorbito quasi del tutto e la marmellata avrà una consistenza densa e cremosa.

5. Invasamento

Versa la marmellata ancora calda in vasetti sterilizzati, chiudili ermeticamente e capovolgili per creare il sottovuoto. Lasciali raffreddare completamente prima di riporli in dispensa.

Consigli per gustarla al meglio

  • Formaggi: La marmellata di cipolla di Tropea è perfetta con pecorino, parmigiano stagionato, robiola o gorgonzola.
  • Carni: Ottima anche per accompagnare arrosti, tagliate o hamburger gourmet.
  • Aperitivi: Provala su crostini caldi con un filo d’olio o come farcitura per panini rustici.

Conservazione

Se conservata correttamente in vasetti sterilizzati e ben sigillati, la marmellata si mantiene per fino a 6 mesi in un luogo fresco e buio. Una volta aperta, va tenuta in frigorifero e consumata entro 10 giorni.

Perché usare la cipolla di Tropea?

La cipolla rossa di Tropea IGP è una varietà unica per dolcezza, digeribilità e profumo. Coltivata nella zona costiera della Calabria, è ricca di antiossidanti e si presta perfettamente alle preparazioni agrodolci come confetture e marmellate.

Fare la marmellata di cipolla di Tropea in casa è semplice, economico e ti permette di portare in tavola un prodotto genuino e versatile. Basta un po’ di pazienza per la cottura lenta e otterrai una conserva che sorprenderà i tuoi ospiti a ogni assaggio.