
La passata di pomodori fatta in casa è un classico intramontabile della cucina italiana, ma spesso può sembrare un processo lungo e complicato. Se hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al sapore genuino e fresco della passata preparata con le tue mani, la ricetta furba di nonna è ciò che ti serve. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo su come fare la passata di pomodori in casa in pochi minuti, utilizzando un metodo semplice, veloce e perfetto per chi ha una vita frenetica ma non vuole rinunciare ai sapori autentici.
Fare la passata di pomodori in casa ha numerosi vantaggi:
Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, otterrai una passata che arricchirà pasta, pizza e altri piatti tipici della cucina mediterranea.
Per preparare una passata veloce ma deliziosa, avrai bisogno di:
Con questi pochi ingredienti, potrai ottenere una passata perfetta da conservare o da utilizzare subito!
1. Preparazione dei Pomodori Inizia sciacquando accuratamente i pomodori sotto acqua fredda. Se sono molto carnosi, puoi praticare una piccola incisione a croce sulla parte inferiore. Successivamente, sbollentali per 2-3 minuti in acqua bollente, finché la pelle non inizia a staccarsi facilmente. Una volta fatti, mettili in acqua fredda per fermare la cottura. La pelle dei pomodori verrà via facilmente, rivelando la polpa succosa.
2. Pelatura e Sminuzzamento Togli la pelle dai pomodori e mettili in un contenitore. Se vuoi una passata più liscia, elimina anche i semi, ma non è obbligatorio. A questo punto, schiaccia i pomodori con le mani o utilizzando un passaverdure. Se non hai il passaverdure, puoi usare anche un frullatore ad immersione per ottenere una consistenza più vellutata.
3. Cottura della Passata In una pentola capiente, versa un cucchiaio di olio d’oliva e l’aglio tritato (se desiderato). Fai soffriggere per un minuto, quindi aggiungi la polpa di pomodoro. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. A questo punto, aggiusta di sale e, se ti piace, aggiungi qualche foglia di basilico fresco per un aroma più intenso.
4. La Finitura Una volta che la passata ha raggiunto la consistenza desiderata, spegni il fuoco. Se vuoi una passata più densa, puoi farla cuocere un po' di più, ma fai attenzione a non farla asciugare troppo. Lascia raffreddare per qualche minuto prima di utilizzarla.
Se desideri conservare la passata di pomodoro fatta in casa per un uso futuro, il procedimento è davvero semplice:
Una delle bellezze della passata di pomodoro fatta in casa è la possibilità di personalizzarla secondo i propri gusti. Ecco alcune idee per renderla ancora più speciale:
Con questa ricetta furba di nonna, fare la passata di pomodoro in casa non è mai stato così facile e veloce. In pochi minuti, puoi preparare una salsa deliziosa, sana e priva di conservanti, perfetta per ogni piatto. Non solo risparmierai rispetto ai barattoli comprati, ma darai anche un tocco speciale e autentico ai tuoi piatti!
Prova questa ricetta e scopri quanto sia semplice portare in tavola il gusto genuino dei pomodori freschi!