
La pasta fresca è un classico della tradizione italiana e dà ai primi piatti un gusto e un profumo casalingo delizioso. Sono sempre più numerose le persone che, però, scelgono di seguire una dieta vegana, ovvero senza l’aggiunta di prodotti di origine animale, e questa ricetta ovviamente non è adatta a loro. Al tempo stesso la pasta all’uovo è anche un alimento calorico, di cui bisogna moderarne il consumo.
La buona notizia è che la sfoglia si può fare anche senza uova e non è una novità dei tempi moderni. Se ci pensi, ricette come le orecchiette, gli strascinati, ma anche le trofie o i malloreddus non ne contengono. Devi semplicemente adattare le dosi al formato che desideri realizzare e ai condimenti.
Disponi su una spianatoia la farina a fontana o in un ciotola, facendo una sorta di conca al centro. Versa all’interno l’olio, il sale e un po’ di acqua tiepida. Con la punta delle dita inizia ad impastare e aggiungi l’acqua un po’ alla volta, mentre si solidifica l'impasto. Lavora con forza fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Non devono esserci grumi. Noterai che la pasta è molto bianca, a differenza di quella all’uovo che è giallina. Se vuoi dare una sfumatura più calda potresti aggiungere alla farina un po’ di zafferano o di curcuma. Ne basta veramente mezzo cucchiaino. Queste polveri vanno disciolte con un goccino di acqua tiepida, prima di essere unite all'impasto.
Copri il panetto con uno straccio da cucina (in lino o in cotone) leggermente umido e fai riposare la pasta per almeno mezz’ora fuori dal frigorifero. Trascorso questo tempo, puoi tirarla e darle la forma che preferisci. Come si cuoce? La devi buttare in acqua salata, una volta che ha raggiunto l’ebollizione. I tempi di cottura sono variabili. Considera che la sfoglia senza uovo è un po’ più dura rispetto a quella con l’uovo. Mediamente ci vogliono dai 6 agli 8 minuti.
La pasta fresca senza uova si adatta perfettamente a sughi dai sapori ricchi, quindi con tante verdure, spezie, ma anche pesce o carne. Non è indicata a essere condita con il classico burro e formaggio.