
Originario dall’Estremo Oriente, il glicine è una pianta rampicante meravigliosa, simbolo della sensualità e della femminilità, ma con un significato che si lega anche alla riconoscenza e all’amicizia. Oltre ad ammirarlo mentre ricopre muri e cancelli, puoi anche coltivarlo a casa con le giuste cure: vediamo di quanta luce ha bisogno, come ottenere una fioritura perfetta e cosa fare in caso di problemi o malattie.
Seleziona un ramo giovane e sano, con almeno due gemme ben sviluppate. Taglia il ramo con una forbici affilate e disinfettate ad un angolo di 45 gradi, appena sotto l'ultima gemma. Rimuovi le foglie dalla parte inferiore del taglio per evitare che marciscano e ostacolino la radicazione. Puoi immergere il taglio in una soluzione di ormoni radicanti per stimolare la formazione delle radici. Riempi un mini serra o un contenitore con coperchio con un terriccio drenante specifico per talee. Inumidisci leggermente il terriccio. Fai un foro nel terriccio e inserisci il taglio del ramo, assicurandoti che le gemme siano rivolte verso l'alto. Innaffia delicatamente il terriccio per inumidirlo bene, senza inzuppare.
Seleziona un ramo giovane e sano, con almeno due gemme ben sviluppate. Taglia il ramo con una forbici affilate e disinfettate ad un angolo di 45 gradi, appena sotto l'ultima gemma. Rimuovi le foglie dalla parte inferiore del taglio per evitare che marciscano e contaminino l'acqua. Puoi immergere il taglio in una soluzione di ormoni radicanti per stimolare la formazione delle radici. Riempi un barattolo o una bottiglia di vetro trasparente con acqua distillata o piovana a temperatura ambiente.
Il periodo migliore per fare una talea di glicine in acqua è la tarda primavera o l'estate, tra la fine di maggio e la fine di agosto. In questo periodo la pianta ha maggiore vigore e le probabilità di radicazione aumentano.
Seleziona un ramo giovane e sano, con almeno due gemme ben sviluppate. Taglia il ramo con una forbici affilate e disinfettate ad un angolo di 45 gradi, appena sotto l'ultima gemma. Rimuovi le foglie dalla parte inferiore del taglio per evitare che marciscano e ostacolino la radicazione. Puoi immergere il taglio in una soluzione di ormoni radicanti per stimolare la formazione delle radici. Riempi un mini serra o un contenitore con coperchio con un terriccio drenante specifico per talee. Inumidisci leggermente il terriccio.
Il glicine ha bisogno di almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno per fiorire. Inoltre, potare troppo tardi o in modo eccessivo può impedire la fioritura. La mancanza di nutrienti può influenzare la fioritura. Troppa o poca acqua può danneggiare la pianta e ostacolare la fioritura.